Molti proprietari di cani si chiedono se il semplice atto di portare a spasso i loro amici a quattro zampe su superfici dure come il marciapiede o il cemento possa effettivamente tagliare le loro unghie in modo naturale. Questa è una domanda comune, poiché mantenere le unghie di un cane alla giusta lunghezza è fondamentale per il loro comfort e benessere generale. Mentre le passeggiate regolari su terreni abrasivi possono contribuire all’usura delle unghie, è essenziale capire in che misura ciò si verifica e se è sufficiente sostituire i metodi di taglio tradizionali.
🚶 L’impatto delle superfici dure sulle unghie del cane
Camminare su superfici dure ha effettivamente un effetto abrasivo sulle unghie dei cani. L’attrito tra l’unghia e il terreno provoca un’usura graduale, in particolare sulle punte. Ciò è particolarmente vero per i cani attivi che trascorrono molto tempo all’aperto su terreni vari.
Tuttavia, l’efficacia di questo metodo di rifinitura naturale dipende da diversi fattori:
- Frequenza delle passeggiate: i cani che camminano spesso su superfici dure tendono a consumare di più le unghie rispetto a quelli che camminano principalmente su superfici morbide come erba o moquette.
- Tipo di superficie: il cemento e l’asfalto sono più abrasivi rispetto alle superfici più lisce come le piastrelle o i pavimenti in legno.
- Livello di attività del cane: i cani attivi che corrono e scavano tendono a consumare le unghie più rapidamente.
- Velocità di crescita delle unghie: alcuni cani hanno una velocità di crescita delle unghie più rapida rispetto ad altri, il che può compensare gli effetti del camminare su superfici dure.
- Anatomia individuale del cane: anche l’angolazione con cui le zampe del cane toccano il terreno può influenzare il modo in cui si consumano le unghie.
Anche con passeggiate regolari, l’usura potrebbe non essere uniforme. Alcune unghie potrebbero consumarsi più di altre, portando a una lunghezza sbilanciata. Gli speroni, ad esempio, raramente toccano il terreno e quindi richiedono una potatura manuale.
📏 Valutazione della lunghezza delle unghie e necessità di tagliarle
È fondamentale valutare regolarmente la lunghezza delle unghie del tuo cane per determinare se è necessario un ulteriore taglio. Le unghie troppo lunghe possono causare vari problemi di salute, tra cui:
- Disagio e dolore: le unghie lunghe possono premere fastidiosamente contro il terreno, causando dolore e influenzando l’andatura del cane.
- Postura alterata: per compensare il disagio, i cani possono adottare una postura innaturale, che può causare stiramenti muscolari e problemi alle articolazioni.
- Difficoltà a camminare: le unghie troppo lunghe possono rendere difficoltoso per i cani camminare normalmente, soprattutto su superfici dure.
- Infezioni del letto ungueale: le unghie lunghe tendono ad impigliarsi più facilmente negli oggetti e a rompersi, aumentando il rischio di infezioni.
- Danni ai mobili: le unghie lunghe possono graffiare e danneggiare pavimenti e mobili.
Un buon indicatore della lunghezza corretta delle unghie è quando le unghie non toccano il terreno quando il cane è in piedi. Se senti dei clic mentre il tuo cane cammina su pavimenti duri, è un chiaro segno che le sue unghie sono troppo lunghe e hanno bisogno di essere tagliate.
Prestate molta attenzione agli speroni, i “pollici” situati più in alto sulla zampa. Poiché non entrano in contatto con il terreno, queste unghie richiederanno di essere tagliate più frequentemente.
✂️ Metodi alternativi e complementari per la cura delle unghie
Sebbene camminare su superfici dure possa contribuire all’usura delle unghie, raramente è sufficiente a eliminare completamente la necessità di rifinirle manualmente. Integrare altri metodi di cura delle unghie è essenziale per mantenere una salute ottimale delle unghie.
Ecco alcuni metodi alternativi e complementari per la cura delle unghie:
- Tagliaunghie: i tagliaunghie tradizionali sono uno strumento comune per tagliare le unghie dei cani. Sono disponibili tagliaunghie a ghigliottina e tagliaunghie a forbice, ognuno con i suoi vantaggi.
- Smerigliatrici per unghie: le smerigliatrici elettriche per unghie offrono un approccio più controllato e graduale al taglio. Sono particolarmente utili per i cani sensibili alle tosatrici.
- Toelettatura professionale: visite regolari a un toelettatore professionista possono garantire che le unghie del tuo cane siano adeguatamente curate. I toelettatori hanno l’esperienza e gli strumenti necessari per tagliare le unghie in modo sicuro ed efficace.
- Tavole tiragraffi: le tavole tiragraffi sono superfici testurizzate che i cani possono grattare per aiutarli a consumare le unghie. Possono essere un modo divertente e coinvolgente per integrare l’usura naturale.
Quando si usano tagliaunghie o smerigliatrici, è fondamentale evitare di tagliare la parte viva, la zona rosa dell’unghia che contiene vasi sanguigni e nervi. Tagliare la parte viva può essere doloroso e causare sanguinamento. Se non sei sicuro di come tagliare le unghie del tuo cane in modo sicuro, consulta un veterinario o un toelettatore professionista.
🩺 Consultazione con un veterinario
Se hai dubbi sulla salute delle unghie del tuo cane, è sempre meglio consultare un veterinario. Può valutare le unghie del tuo cane, fornire indicazioni sulle tecniche di taglio appropriate e affrontare eventuali problemi di salute di base che potrebbero contribuire ai problemi alle unghie.
Un veterinario può anche mostrarti il modo corretto di tagliare le unghie del tuo cane, aiutandoti a sentirti più sicuro e a tuo agio nell’eseguire questo compito a casa. Può anche consigliare strumenti e tecniche specifici in base alle esigenze individuali del tuo cane.
I controlli regolari dal veterinario sono essenziali per preservare la salute e il benessere generale del tuo cane.
❓ Domande frequenti (FAQ)
Con quale frequenza dovrei tagliare le unghie al mio cane?
La frequenza del taglio delle unghie dipende da diversi fattori, tra cui il livello di attività del cane, il tipo di superficie su cui cammina e il tasso di crescita delle unghie. In genere, la maggior parte dei cani ha bisogno di tagliare le unghie ogni 2-4 settimane. Se senti dei clic quando il tuo cane cammina su pavimenti duri, è un segno che le sue unghie sono troppo lunghe.
Cosa succede se non taglio le unghie al mio cane?
Se non tagli regolarmente le unghie del tuo cane, potrebbero crescere troppo, causando disagio, dolore, postura alterata, difficoltà a camminare, infezioni del letto ungueale e danni ai mobili. Le unghie troppo cresciute possono anche influenzare l’andatura del cane e contribuire a problemi alle articolazioni.
Qual è il punto “vivo” dell’unghia di un cane?
Il “vivo” è la zona rosa dell’unghia del cane che contiene vasi sanguigni e nervi. Tagliare il vivo può essere doloroso e causare sanguinamento. È importante evitare di tagliare il vivo quando si tagliano le unghie del cane. Se si taglia accidentalmente il vivo, è possibile utilizzare polvere emostatica per fermare l’emorragia.
Posso usare il tagliaunghie per uso umano sul mio cane?
No, non è consigliabile usare tagliaunghie per umani sul tuo cane. I tagliaunghie per umani sono progettati per unghie piatte e possono schiacciare o spaccare le unghie arrotondate di un cane. È meglio usare tagliaunghie specificamente progettati per cani, come tagliaunghie a ghigliottina o tagliaunghie a forbice.
Le limature per unghie sono migliori delle tagliaunghie?
Se le smerigliatrici per unghie siano migliori delle tosatrici dipende dal cane e dalle preferenze del proprietario. Le smerigliatrici per unghie offrono un approccio più graduale e controllato, riducendo il rischio di tagliare il vivo. Sono spesso preferite per i cani che sono sensibili alle tosatrici. Tuttavia, alcuni cani potrebbero aver paura del rumore e delle vibrazioni della smerigliatrice. Le tosatrici sono più veloci per alcuni proprietari, ma comportano un rischio maggiore di tagliare il vivo se non vengono utilizzate con attenzione.