Mantenere una buona igiene dentale è fondamentale per la salute e il benessere generale del tuo cane. Uno dei problemi dentali più comuni nei cani è l’accumulo di tartaro, che può portare a malattie parodontali e altri gravi problemi di salute. Imparare a controllare i denti del tuo cane per il tartaro, specialmente in quelle aree difficili da vedere, può aiutarti a prendere misure proattive per garantire una bocca sana per il tuo amico peloso. Controlli dentali regolari a casa, combinati con pulizie professionali, possono migliorare significativamente la qualità della vita del tuo cane.
Perché è importante controllare il tartaro
Il tartaro, noto anche come calcolo dentale, è una placca indurita che si accumula sui denti. Si forma quando la placca, una pellicola appiccicosa di batteri, minerali e residui di cibo, non viene rimossa regolarmente tramite lo spazzolamento. Nel tempo, questa placca si indurisce trasformandosi in tartaro, che è molto più difficile da rimuovere e fornisce una superficie ruvida su cui si accumula altra placca.
Se non viene tenuto sotto controllo, il tartaro può causare diversi problemi dentali, tra cui:
- Gengivite (infiammazione delle gengive)
- Parodontite (malattia gengivale che danneggia i tessuti e le ossa che sostengono i denti)
- Perdita dei denti
- Infezioni sistemiche (i batteri della bocca possono entrare nel flusso sanguigno e colpire altri organi)
Controllare regolarmente i denti del tuo cane per il tartaro ti consente di identificare i problemi in anticipo e di adottare le misure appropriate, prevenendo complicazioni di salute più gravi in futuro. La diagnosi precoce consente interventi più semplici e meno costosi.
Strumenti di cui avrai bisogno
Prima di iniziare a controllare i denti del tuo cane, raccogli gli strumenti necessari per rendere il processo più semplice e confortevole per entrambi. Avere tutto pronto in anticipo semplificherà il processo e ridurrà al minimo lo stress.
- Buona illuminazione: assicurati di avere luce adeguata per vedere chiaramente nella bocca del tuo cane. Una stanza ben illuminata o una torcia elettrica possono essere utili.
- Spazzolino per cani: uno spazzolino a setole morbide progettato per cani è l’ideale. Gli spazzolini per umani possono essere troppo aggressivi per le loro gengive.
- Dentifricio per cani: non usare mai dentifricio per umani sui cani, poiché contiene ingredienti che possono essere dannosi se ingeriti. Usa un dentifricio specificamente formulato per cani.
- Spazzolino da dito (facoltativo): alcuni cani si trovano più a loro agio con uno spazzolino da dito, ovvero una piccola spazzola che si adatta al dito.
- Specchietto dentale (facoltativo): un piccolo specchietto dentale può aiutarti a vedere più facilmente i denti posteriori.
- Dolcetti: tieni a portata di mano dei dolcetti per premiare il tuo cane per la sua collaborazione. Il rinforzo positivo rende il processo più piacevole.
Guida passo passo per controllare il tartaro
Segui questi passaggi per controllare attentamente i denti del tuo cane per individuare l’accumulo di tartaro. Sii gentile e paziente e fermati se il tuo cane diventa stressato o a disagio.
1. Metti a tuo agio il tuo cane
Inizia facendo abituare il tuo cane all’idea di farsi esaminare la bocca. Toccagli delicatamente il muso e le labbra, sollevando gradualmente le labbra per esporre i denti. Premialo con dolcetti e lodi per averti permesso di farlo.
2. Inizia con i denti anteriori
Inizia esaminando i denti anteriori (incisivi) e i canini. Questi sono solitamente i più facili da vedere. Cerca:
- Colorazione gialla o marrone: è un segno precoce di accumulo di placca e tartaro.
- Consistenza ruvida: il tartaro risulta ruvido al tatto rispetto allo smalto liscio dei denti puliti.
- Gengive rosse o gonfie: questo sintomo indica una gengivite, spesso causata dal tartaro che irrita le gengive.
3. Controllare i denti posteriori (molari e premolari)
I denti posteriori sono più inclini all’accumulo di tartaro perché sono più difficili da raggiungere e pulire. Solleva delicatamente le labbra del tuo cane per esporre i molari e i premolari. Uno specchio dentale può essere utile per questo passaggio.
Prestare molta attenzione a:
- La zona in cui i denti incontrano le gengive: è qui che il tartaro tende ad accumularsi per primo.
- Superfici esterne dei denti: controllare che non vi siano scolorimenti o ruvidità.
- Segni di recessione gengivale: si verifica quando le gengive si allontanano dai denti, esponendo le radici.
4. Cerca altri segnali di problemi dentali
Durante il controllo del tartaro, cercate anche altri segnali di problemi dentali, come:
- Alito cattivo (alitosi): è un segno comune di malattia dentale.
- Eccessiva sbavatura
- Difficoltà a masticare o perdita di appetito
- Gonfiore o dolore in bocca
- Denti allentati o mancanti
5. Registra i tuoi risultati
Prendi nota di eventuali aree di preoccupazione che trovi durante l’esame. Queste informazioni saranno utili quando parlerai con il tuo veterinario della salute dentale del tuo cane. Annota i denti specifici interessati e la gravità dell’accumulo di tartaro.
6. Premia il tuo cane
Concludi l’esame con tante lodi e un premio. Questo aiuterà il tuo cane ad associare il processo a esperienze positive, rendendo più facili i controlli futuri.
Prevenzione e trattamento
Una volta controllato il tartaro nei denti del tuo cane, è importante adottare misure per prevenire ulteriori accumuli e affrontare eventuali problemi esistenti. Prevenire è sempre meglio che curare quando si tratta di salute dentale.
Spazzolatura regolare
Lavare regolarmente i denti del tuo cane è il modo più efficace per prevenire l’accumulo di tartaro. Cerca di lavargli i denti almeno due o tre volte a settimana o, idealmente, ogni giorno. Usa uno spazzolino e un dentifricio specifici per cani.
Giocattoli e masticativi per l’igiene dentale
I masticativi e i giocattoli dentali possono aiutare a rimuovere la placca e il tartaro mentre il tuo cane mastica. Cerca prodotti specificamente progettati per la salute dentale e sicuri da masticare per il tuo cane. Supervisiona sempre il tuo cane mentre mastica questi prodotti.
Pulizie dentali professionali
Anche con una spazzolatura regolare, un po’ di tartaro è inevitabile. Programma regolarmente pulizie dentali professionali con il tuo veterinario. Queste pulizie comportano la rimozione del tartaro e la lucidatura dei denti per rimuovere tartaro e placca, sia sopra che sotto la linea gengivale. Il tuo veterinario può consigliarti la frequenza appropriata in base alle esigenze individuali del tuo cane.
Diete dentali
Alcune formule di cibo per cani sono progettate per promuovere la salute dentale. Queste diete spesso contengono ingredienti che aiutano a ridurre l’accumulo di placca e tartaro. Chiedi consiglio al tuo veterinario.
Additivi per l’acqua
Gli additivi per l’acqua dentale possono aiutare a ridurre l’accumulo di placca e tartaro uccidendo i batteri nella bocca. Gli additivi sono un modo semplice per integrare la routine di cura dentale del tuo cane.
Domande frequenti (FAQ)
Seguendo questi passaggi e integrando la cura dentale regolare nella routine del tuo cane, puoi aiutare a prevenire l’accumulo di tartaro e garantire un sorriso sano e felice per gli anni a venire. Ricorda, uno sforzo costante e l’attenzione alla salute dentale del tuo cane saranno ripagati nel lungo periodo, migliorando il suo benessere generale e la sua qualità di vita.