Come la lunghezza delle unghie influenza l’andatura del cane

L’andatura di un cane, che si riferisce al modo in cui cammina o corre, è fondamentale per la sua mobilità e il suo benessere generale. Molti fattori influenzano l’andatura di un cane e un elemento spesso trascurato è la lunghezza delle unghie. Comprendere come la lunghezza delle unghie influisce sull’andatura di un cane può consentire ai proprietari di fornire cure migliori, prevenendo disagi e potenziali problemi di salute a lungo termine per i loro amati compagni.

📏 L’anatomia della zampa e delle unghie di un cane

Per comprendere appieno l’impatto della lunghezza delle unghie, è essenziale comprendere l’anatomia della zampa di un cane. I cani camminano sulle punte e le unghie si estendono dalla punta di ogni dito. All’interno di ogni unghia c’è il vivo, un’area sensibile contenente vasi sanguigni e nervi.

Se si lascia che le unghie crescano troppo, anche il vivo cresce più a lungo, rendendo più difficile tagliare le unghie fino a una lunghezza sana. Questo vivo allungato può causare dolore e fastidio se viene tagliato accidentalmente durante il taglio.

🚶 L’impatto delle unghie troppo lunghe sull’andatura

Le unghie troppo lunghe alterano notevolmente l’andatura naturale del cane. Quando le unghie diventano eccessivamente lunghe, costringono il cane a spostare il peso all’indietro sulle zampe. Questa postura innaturale può portare a una cascata di problemi.

  • Equilibrio compromesso: le unghie lunghe possono ostacolare la capacità del cane di mantenere l’equilibrio, soprattutto su superfici irregolari.
  • Stress articolare: la distribuzione alterata del peso sottopone le articolazioni del cane a uno stress eccessivo, in particolare quelle del carpo (polso), del gomito e della spalla.
  • Stiramento muscolare: per compensare lo squilibrio, i muscoli del cane lavorano di più, provocando stiramento muscolare e affaticamento.
  • Postura anomala: col tempo, il cane potrebbe assumere una postura anomala per alleviare il disagio causato dalle unghie lunghe, aggravando ulteriormente i problemi articolari e muscolari.

Questa andatura alterata può causare dolore cronico e contribuire allo sviluppo di artrite e altre malattie degenerative delle articolazioni. Il taglio regolare delle unghie è quindi fondamentale per mantenere un’andatura sana.

🤕 Potenziali problemi di salute associati a una lunghezza delle unghie non corretta

Oltre a compromettere l’andatura, le unghie troppo lunghe possono causare vari problemi di salute. Un problema comune sono le lesioni alle unghie. Le unghie lunghe sono più inclini a impigliarsi su tappeti, mobili o superfici esterne, causando dolorose lacerazioni o avulsioni.

Nei casi gravi, un’unghia strappata potrebbe richiedere cure veterinarie, tra cui antidolorifici e bendaggi. Le unghie incarnite sono un altro potenziale problema. Quando le unghie si arricciano verso l’interno e crescono nel cuscinetto della zampa, possono causare dolore e infezione significativi.

Inoltre, le unghie lunghe possono aumentare il rischio di infezioni fungine o batteriche. Lo spazio tra l’unghia e il cuscinetto della zampa può diventare un terreno fertile per i patogeni, specialmente in condizioni di umidità o sporcizia. Affrontare la lunghezza delle unghie è un aspetto fondamentale della cura preventiva.

✂️ Tecniche corrette per tagliare le unghie

Il taglio regolare delle unghie è essenziale per mantenere un’andatura sana e prevenire i problemi di salute associati. La frequenza del taglio dipende dalla razza del cane, dal livello di attività e dal tipo di superficie su cui cammina. Come linea guida generale, le unghie dovrebbero essere tagliate quando iniziano a toccare il terreno quando il cane è in piedi.

Esistono due tipi principali di tagliaunghie: tagliaunghie a forbice e tagliaunghie a ghigliottina. Scegli il tipo con cui ti senti più a tuo agio. È fondamentale tagliare solo la punta dell’unghia per evitare di tagliare la parte viva. Se tagli accidentalmente la parte viva, sanguinerà e il cane proverà dolore.

Tieni a portata di mano della polvere emostatica per fermare l’emorragia. Se non sei sicuro di come tagliare correttamente le unghie del tuo cane, consulta un veterinario o un toelettatore professionista. Possono mostrarti la tecnica corretta e darti indicazioni.

🐾 Riconoscere i segni delle unghie troppo lunghe

Essere in grado di identificare i segnali di unghie troppo cresciute è fondamentale per una cura proattiva delle zampe. Diversi indicatori possono aiutarti a determinare se le unghie del tuo cane hanno bisogno di essere tagliate.

  • Clic: se senti uno schiocco mentre il tuo cane cammina su superfici dure, è un chiaro segno che le sue unghie sono troppo lunghe.
  • Unghie che toccano il terreno: quando il cane è in piedi, le sue unghie non dovrebbero toccare il terreno.
  • Unghie arricciate: se le unghie iniziano ad arricciarsi verso l’interno, è il momento di tagliarle.
  • Leccarsi o mordersi le zampe: leccarsi o mordere eccessivamente le zampe può indicare un disagio causato da unghie troppo lunghe.
  • Cambiamenti nell’andatura: zoppia, rigidità o un’andatura alterata possono essere segni di dolore o disagio correlati alla lunghezza dell’unghia.

Controllare regolarmente le zampe del tuo cane ti aiuterà a individuare precocemente questi segnali e a intervenire sul problema prima che si trasformi in ulteriori complicazioni.

🐕 Addestrare il tuo cane a tollerare il taglio delle unghie

Molti cani sono apprensivi riguardo al taglio delle unghie, rendendo il processo impegnativo sia per il cane che per il proprietario. Tuttavia, con pazienza e rinforzo positivo, puoi addestrare il tuo cane a tollerare il taglio delle unghie.

Inizia introducendo gradualmente il tuo cane ai tagliaunghie. Lascia che annusi ed esamini i tagliaunghie e premialo con dolcetti e lodi. Poi, tocca delicatamente i tagliaunghie sulle zampe, aumentando gradualmente la pressione.

Una volta che il tuo cane si è abituato ai tagliaunghie, inizia a tagliare piccole porzioni delle sue unghie, premiandolo dopo ogni taglio. Fai in modo che le sessioni siano brevi e positive e non forzare mai il tuo cane se si agita. Se il tuo cane continua a resistere al taglio delle unghie, prendi in considerazione di chiedere assistenza a un toelettatore professionista o a un veterinario.

🩺 Quando cercare aiuto professionale

Sebbene molti proprietari riescano a tagliare con successo le unghie del proprio cane a casa, ci sono situazioni in cui è necessario l’aiuto di un professionista. Se non ti senti a tuo agio a tagliare le unghie del tuo cane o se il tuo cane è estremamente resistente, è meglio consultare un veterinario o un toelettatore professionista.

Inoltre, se il tuo cane ha una storia di problemi alle unghie, come unghie incarnite o infezioni, è consigliabile una cura professionale. I veterinari e i toelettatori hanno l’esperienza e gli strumenti per affrontare in modo sicuro ed efficace questi problemi. Possono anche fornire indicazioni sulle corrette pratiche di cura delle unghie.

Domande frequenti (FAQ)

Con quale frequenza dovrei tagliare le unghie al mio cane?
La frequenza del taglio delle unghie dipende da diversi fattori, tra cui la razza del cane, il livello di attività e le superfici su cui cammina. In genere, dovresti tagliare le unghie del cane quando inizia a toccare terra quando è in piedi. Questo può essere fatto una volta alla settimana o una volta al mese.
Cosa succede se taglio il vivo?
Tagliare la parte viva, la parte sensibile dell’unghia contenente vasi sanguigni e nervi, causerà sanguinamento e dolore. È essenziale avere a portata di mano della polvere emostatica per fermare l’emorragia. Applicare la polvere sulla zona interessata ed esercitare una leggera pressione finché l’emorragia non si ferma. Se l’emorragia è eccessiva o non si ferma dopo alcuni minuti, consultare il veterinario.
Le unghie troppo lunghe possono causare artrite nei cani?
Sì, le unghie troppo lunghe possono contribuire allo sviluppo dell’artrite nei cani. Quando le unghie sono troppo lunghe, alterano l’andatura naturale del cane, sottoponendo le articolazioni a uno stress eccessivo. Ciò può causare dolore cronico e infiammazione, aumentando il rischio di artrite e altre malattie degenerative delle articolazioni.
Quali sono i migliori tagliaunghie da utilizzare?
Esistono due tipi principali di tagliaunghie: a forbice e a ghigliottina. Il tipo migliore dipende dalle tue preferenze personali e dalla dimensione delle unghie del tuo cane. I tagliaunghie a forbice sono generalmente più facili da controllare, mentre quelli a ghigliottina sono migliori per le unghie più spesse. Qualunque tipo tu scelga, assicurati che le lame siano affilate per garantire un taglio netto.
Come posso rendere il taglio delle unghie meno stressante per il mio cane?
Rendi il taglio delle unghie meno stressante introducendo gradualmente il tuo cane all’uso del tagliaunghie, usando rinforzi positivi (premi e premi), mantenendo sessioni brevi e non forzando mai il tuo cane se è stressato. Se il tuo cane è molto ansioso, prendi in considerazione di consultare un veterinario o un toelettatore professionista per assistenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto