I levrieri, con la loro corporatura elegante e la loro incredibile velocità, sono cani accattivanti. Tuttavia, le loro caratteristiche uniche implicano che la scelta di una razza di levrieri richieda un’attenta considerazione del tuo stile di vita. Questo articolo ti guiderà attraverso il processo di selezione di un compagno levriero che si allinei al tuo livello di attività, alla tua situazione di vita e alle tue aspettative.
Capire i levrieri: le basi
I levrieri sono un gruppo di cani allevati principalmente per la caccia a vista. Questa storia condivisa ha plasmato i loro tratti fisici e comportamentali. Sono generalmente noti per la loro velocità, agilità e natura indipendente. Comprendere questi tratti è essenziale prima di portarne uno a casa.
- Forte istinto predatorio: i levrieri hanno un forte istinto a inseguire oggetti in movimento.
- Pensatori indipendenti: sono intelligenti, ma non sempre desiderosi di compiacere gli altri come altre razze.
- Anime sensibili: nonostante la loro vocazione alla caccia, molti levrieri sono cani sensibili e gentili.
Esplorando diverse razze di levrieri
La famiglia dei levrieri comprende una varietà di razze, ciascuna con la propria personalità e le proprie esigenze distinte. Ricercare razze diverse è fondamentale per prendere una decisione informata. Dall’imponente Irish Wolfhound al piccolo Italian Greyhound, c’è un levriero per molti, ma non per tutti, gli stili di vita.
Levriero
I levrieri sono noti per la loro incredibile velocità e il temperamento gentile. Sono spesso descritti come “patate da divano da 45 mph” perché amano oziare in casa quando non fanno esercizio. Si adattano bene alla vita in appartamento se le loro esigenze di esercizio sono soddisfatte. Tuttavia, il loro forte istinto predatorio richiede recinzioni sicure.
- Esigenze di esercizio: richiede passeggiate quotidiane e occasioni per brevi scatti di velocità.
- Temperamento: gentile, affettuoso e relativamente poco energico in casa.
- Toelettatura: minima; il pelo corto richiede una spazzolatura occasionale.
Levriero
I Whippet sono più piccoli dei Greyhound, ma condividono corporatura e temperamento simili. Sono adattabili e amano sia il gioco attivo che il momento delle coccole tranquille. I Whippet sono generalmente buoni con i bambini e gli altri cani. Come i Greyhound, hanno bisogno di recinzioni sicure a causa del loro forte istinto predatorio.
- Esigenze di esercizio: necessita di passeggiate quotidiane e opportunità di correre in un’area sicura e recintata.
- Temperamento: giocoso, affettuoso e adattabile.
- Toelettatura: minima; il pelo corto richiede una spazzolatura occasionale.
Levriero irlandese
Gli Irish Wolfhound sono le razze di levrieri più alte, note per il loro comportamento gentile da giganti. Sono generalmente buoni con i bambini, ma hanno bisogno di un ampio spazio vitale. Gli Irish Wolfhound hanno una durata di vita relativamente breve rispetto ad altre razze.
- Esigenze di esercizio: richiede un moderato esercizio quotidiano, ma evitare attività faticose quando è giovane.
- Temperamento: gentile, paziente e dignitoso.
- Toelettatura: richiede una spazzolatura regolare per evitare la formazione di nodi.
Borzoi
I Borzoi, noti anche come Russian Wolfhounds, sono cani eleganti e aggraziati. Sono indipendenti e dignitosi, spesso descritti come simili a gatti. I Borzoi necessitano di un ampio spazio vitale e di recinzioni sicure a causa del loro forte istinto predatorio.
- Esigenze di esercizio: richiede un moderato esercizio quotidiano e la possibilità di correre in un’area sicura e recintata.
- Temperamento: indipendente, dignitoso e riservato.
- Toelettatura: richiede una spazzolatura regolare per evitare la formazione di nodi.
Levriero italiano
I levrieri italiani sono le razze di levrieri più piccole, note per la loro natura affettuosa e giocosa. Sono sensibili al freddo e richiedono maglioni nei climi più freddi. I levrieri italiani possono essere inclini a determinati problemi di salute, come le fratture alle zampe.
- Esigenze di esercizio: necessita di esercizio fisico quotidiano moderato e di momenti di gioco in casa.
- Temperamento: affettuoso, giocoso e sensibile.
- Toelettatura: minima; il pelo corto richiede una spazzolatura occasionale.
Altre razze di levrieri
Oltre alle razze elencate sopra, ci sono molte altre razze di levrieri da considerare, tra cui il Saluki, il Levriero afgano, lo Scottish Deerhound e il Levriero del faraone. Ogni razza ha le sue caratteristiche e necessità uniche, quindi è essenziale una ricerca approfondita.
Valutare il tuo stile di vita
Prima di scegliere una razza di levriero, è fondamentale valutare onestamente il tuo stile di vita. Considera il tuo livello di attività, la situazione abitativa e l’esperienza con i cani. Sei pronto a soddisfare le esigenze specifiche di un levriero?
Livello di attività
I levrieri hanno bisogno di esercizio regolare, ma la quantità varia a seconda della razza. I levrieri e i whippet hanno bisogno di opportunità per brevi scatti di velocità, mentre gli Irish Wolfhound richiedono un esercizio quotidiano moderato. Siate realistici sulla vostra capacità di fornire l’esercizio necessario.
Situazione abitativa
Alcuni levrieri, come i levrieri grigi e i whippet, possono adattarsi alla vita in appartamento se le loro esigenze di esercizio sono soddisfatte. Tuttavia, razze più grandi come gli Irish Wolfhound e i Borzoi richiedono più spazio. Una recinzione sicura è essenziale per tutte le razze di levrieri a causa del loro forte istinto predatorio.
Esperienza con i cani
I levrieri possono essere indipendenti e richiedono un addestramento costante. I proprietari di cani alle prime armi potrebbero trovare alcune razze più impegnative di altre. Considera il tuo livello di esperienza quando scegli una razza di levrieri.
Impegno per la formazione e la socializzazione
La socializzazione precoce è fondamentale per tutti i cani e i levrieri non fanno eccezione. Esponi il tuo cucciolo di levriero a una varietà di persone, luoghi e situazioni per aiutarlo a diventare un adulto ben adattato. Un addestramento costante è essenziale anche per gestire il suo istinto predatorio e la sua natura indipendente.
Abbinamento razza-stile di vita: considerazioni chiave
La chiave per un’adozione di successo di un levriero è abbinare le esigenze della razza al tuo stile di vita. Considera i seguenti fattori:
- Spazio: hai abbastanza spazio per la razza che stai prendendo in considerazione?
- Tempo: puoi impegnarti a fornire l’esercizio, l’addestramento e la socializzazione necessari?
- Risorse finanziarie: puoi permetterti il costo del cibo, delle cure veterinarie e di altre spese?
- Allergie: sei allergico ai cani? Alcune razze potrebbero essere più ipoallergeniche di altre.
- Altri animali domestici: come interagirà il levriero con i tuoi animali domestici attuali?
- Bambini: la razza è nota per la sua predisposizione per i bambini?
Considera attentamente questi fattori prima di prendere una decisione. Parla con allevatori, organizzazioni di soccorso e altri proprietari di levrieri per saperne di più su razze specifiche.
Adozione vs. Allevatore
Hai due opzioni principali quando acquisti un levriero: adozione o acquisto da un allevatore. Entrambe hanno i loro vantaggi e svantaggi.
Adozione
Adottare un levriero da un’organizzazione di soccorso può essere un’esperienza gratificante. Darai una seconda possibilità a un cane meritevole. Le organizzazioni di soccorso spesso hanno una buona comprensione del temperamento del cane e possono aiutarti a trovare un buon abbinamento. Tuttavia, potresti non conoscere la storia completa del cane.
Allevatore
Acquistare un levriero da un allevatore affidabile ti consente di scegliere un cucciolo e conoscerne la discendenza. Gli allevatori responsabili danno priorità alla salute e al temperamento e possono fornire una guida preziosa. Tuttavia, i cuccioli richiedono più addestramento e socializzazione rispetto ai cani adulti.
Indipendentemente dall’opzione scelta, assicuratevi di fare le dovute ricerche e di scegliere una fonte affidabile.
Prepararsi per il tuo nuovo levriero
Prima di portare a casa il tuo nuovo levriero, è importante preparare la casa e la famiglia. Questo aiuterà a garantire una transizione senza intoppi per tutti.
- Rendi la tua casa a prova di cane: rimuovi qualsiasi pericolo, come cavi elettrici e sostanze tossiche.
- Acquista il necessario: cibo, ciotole per l’acqua, una cuccia, un guinzaglio e un collare.
- Stabilisci una routine: decidi gli orari dei pasti, delle passeggiate e altre routine.
- Presenta gradualmente il tuo levriero agli altri animali domestici: controlla attentamente le interazioni.
Siate pazienti e comprensivi mentre il vostro nuovo levriero si adatta alla sua nuova casa. Potrebbe volerci del tempo prima che si senta a suo agio e al sicuro.
Conclusione
Scegliere una razza di levriero adatta al tuo stile di vita è una decisione importante. Considerando attentamente il tuo livello di attività, la situazione abitativa e l’esperienza con i cani, puoi trovare un compagno levriero che ti porterà anni di gioia. Ricordati di fare ricerche su razze diverse, valutare onestamente il tuo stile di vita e preparare la casa per il nuovo arrivato. Con un’attenta pianificazione, puoi creare una relazione amorevole e appagante con il tuo levriero.
FAQ – Domande frequenti
- I levrieri vanno d’accordo con i bambini?
- Alcune razze di levrieri, come i Greyhound e gli Irish Wolfhound, sono note per essere brave con i bambini. Tuttavia, è importante supervisionare le interazioni tra cani e bambini, soprattutto quelli piccoli.
- I levrieri hanno bisogno di molto esercizio?
- Sì, i levrieri hanno bisogno di esercizio regolare, ma la quantità varia a seconda della razza. Alcune razze hanno bisogno di opportunità per brevi scatti di velocità, mentre altre hanno bisogno di esercizio quotidiano moderato.
- I levrieri sono facili da addestrare?
- I levrieri possono essere indipendenti e richiedono un addestramento costante. I metodi di rinforzo positivo sono generalmente i più efficaci. Anche la socializzazione precoce è importante.
- I levrieri perdono molto pelo?
- La muta varia a seconda della razza. Alcuni levrieri hanno un pelo corto che richiede una toelettatura minima, mentre altri hanno un pelo più lungo che richiede una spazzolatura regolare.
- I levrieri sono buoni cani da appartamento?
- Alcune razze di levrieri, come i Greyhound e i Whippet, possono adattarsi alla vita in appartamento se vengono soddisfatte le loro esigenze di esercizio. Tuttavia, le razze più grandi richiedono più spazio.