Comprendere i modelli di crescita delle unghie nei cani

Comprendere i modelli di crescita delle unghie nei cani è essenziale per una proprietà responsabile di un animale domestico. Mantenere la lunghezza corretta delle unghie contribuisce in modo significativo al benessere generale del tuo cane, prevenendo disagio, problemi di mobilità e potenziali lesioni. Trascurare la cura delle unghie può portare a condizioni dolorose e influenzare l’andatura e la postura del tuo cane. Questo articolo approfondisce i dettagli della crescita delle unghie canine, fornendo approfondimenti sui fattori che influenzano i tassi di crescita, le tecniche di taglio appropriate e i problemi comuni alle unghie.

🐕 Anatomia dell’unghia di un cane

L’unghia di un cane è composta da due parti principali: la lamina ungueale e la parte viva. La lamina ungueale è il rivestimento esterno duro che tagliamo. All’interno della lamina ungueale c’è la parte viva, che contiene vasi sanguigni e terminazioni nervose. Tagliare la parte viva è doloroso e causa sanguinamento, quindi capirne la posizione è fondamentale per un taglio sicuro.

La parte viva cresce insieme all’unghia, ma può recedere se le unghie vengono tenute costantemente corte. Un taglio regolare incoraggia la parte viva a rimanere più corta, rendendone più facile la manutenzione. Al contrario, se si lascia che le unghie crescano troppo, la parte viva si estende ulteriormente, aumentando il rischio di tagliarla durante il taglio.

💪 Fattori che influenzano la crescita delle unghie

Diversi fattori influenzano la velocità di crescita delle unghie di un cane. Questi fattori variano da razza a razza e persino da cane a cane. Comprendere queste influenze può aiutarti a prevedere le esigenze di taglio delle unghie del tuo cane.

  • Razza: alcune razze hanno una crescita delle unghie più rapida di altre. Le razze più piccole hanno generalmente una crescita delle unghie più lenta rispetto alle razze più grandi.
  • Età: i cani più giovani tendono ad avere una crescita delle unghie più rapida rispetto ai cani più anziani. Invecchiando, il metabolismo dei cani rallenta, il che può influenzare la crescita delle unghie.
  • Dieta: una dieta bilanciata ricca di nutrienti essenziali supporta una crescita sana delle unghie. Carenze di alcune vitamine e minerali possono portare a unghie fragili o a crescita lenta.
  • Livello di attività: i cani attivi che camminano o corrono frequentemente su superfici abrasive consumano naturalmente le unghie. I cani meno attivi potrebbero richiedere una rifinitura più frequente.
  • Ambiente: i cani che vivono in ambienti urbani con superfici in cemento potrebbero essere soggetti a un’usura naturale delle unghie maggiore rispetto ai cani che vivono in zone rurali con terreni più morbidi.
  • Condizioni di salute: alcune condizioni di salute, come infezioni fungine o malattie autoimmuni, possono influire sulla crescita e sulla salute delle unghie.

🚩 Identificazione dei modelli di crescita delle unghie

Riconoscere il modello di crescita delle unghie del tuo cane è fondamentale per stabilire un programma di toelettatura coerente. Osserva la velocità con cui crescono le unghie del tuo cane tra un taglio e l’altro. Annota eventuali cambiamenti nel tasso di crescita che potrebbero coincidere con cambiamenti nella dieta, nel livello di attività o in problemi di salute. Tenere un registro può aiutarti a prevedere quando è necessario un taglio.

Prestare attenzione alla lunghezza delle unghie in relazione alla zampa. Idealmente, le unghie non dovrebbero toccare il terreno quando il cane è in piedi. Le unghie troppo cresciute possono causare disagio, alterare l’andatura e portare a problemi scheletrici nel tempo.

💆 Tecniche corrette per tagliare le unghie

Tagliare le unghie a un cane può essere un compito arduo per alcuni proprietari, ma con gli strumenti e le tecniche giuste, può essere un’esperienza senza stress sia per te che per il tuo cane. La chiave è procedere lentamente e con cautela, evitando il rapido.

  1. Raccogli l’occorrente: ti serviranno un tagliaunghie (a ghigliottina o a forbice), polvere emostatica (per fermare l’emorragia se tagli la parte viva) e dolcetti per premiare il tuo cane.
  2. Fai sentire a suo agio il tuo cane: fai conoscere gradualmente il tagliacapelli al tuo cane. Lascialo annusare ed esaminare lo strumento. Premialo con dei dolcetti per il comportamento calmo.
  3. Eseguire il taglio in una zona ben illuminata: una buona illuminazione è essenziale per vedere la zona viva, soprattutto nei cani con unghie scure.
  4. Tieni la zampa saldamente: tieni delicatamente ma saldamente la zampa del tuo cane. Estendi un dito alla volta.
  5. Rifinisci piccoli incrementi: rifinisci la punta dell’unghia in piccoli incrementi, osservando l’estremità tagliata. Cerca un aspetto bianco gessoso o grigio. Avvicinandoti al vivo, potresti vedere un piccolo punto nero al centro dell’unghia.
  6. Evita il vivo: smetti di tagliare quando vedi il punto nero o se l’unghia inizia a diventare rosata. Tagliare il vivo causerà dolore e sanguinamento.
  7. Se tagli il vivo: se tagli accidentalmente il vivo, applica polvere emostatica all’unghia sanguinante. Esercita pressione per alcuni minuti finché l’emorragia non si ferma.
  8. Premia il tuo cane: dopo ogni unghia, premia il tuo cane con un bocconcino e una lode. Questo aiuterà a creare un’associazione positiva con il taglio delle unghie.

🐶 Come gestire le unghie scure

Tagliare le unghie scure può essere più impegnativo perché la parte viva non è facilmente visibile. Per evitare di tagliare la parte viva, taglia incrementi molto piccoli e osserva l’estremità tagliata dell’unghia. Man mano che ti avvicini alla parte viva, il centro dell’unghia diventerà più morbido e potrebbe apparire leggermente più scuro. Smetti di tagliare quando vedi questi cambiamenti.

Un’altra tecnica è quella di tagliare dopo il bagno, poiché l’acqua può rendere la parte viva leggermente più visibile. Anche usare una fonte di luce intensa può aiutare a illuminare l’unghia.

👶 L’importanza di tagliare gli speroni

Gli speroni sono le unghie situate all’interno delle zampe del cane, più in alto rispetto alle altre dita. Non tutti i cani hanno gli speroni, e alcuni li hanno solo sulle zampe anteriori. Gli speroni non entrano in contatto con il terreno e quindi non si consumano naturalmente. Richiedono una regolare potatura per evitare che crescano nella zampa o si infettino.

Trascurare gli speroni può portare a dolorose unghie incarnite e infezioni. Taglia gli speroni usando le stesse tecniche delle altre unghie, facendo attenzione a evitare il vivo.

Problemi comuni delle unghie e soluzioni

Diversi problemi alle unghie possono colpire i cani, richiedendo attenzione veterinaria. Riconoscere questi problemi in anticipo può prevenire complicazioni.

  • Unghie rotte: le unghie rotte sono dolorose e possono causare infezioni. Se il tuo cane si rompe un’unghia, pulisci la zona con una soluzione antisettica e fascia la zampa. Consulta un veterinario per ulteriori trattamenti.
  • Unghie incarnite: le unghie incarnite si verificano quando l’unghia cresce nel cuscinetto della zampa. Ciò è comune negli speroni trascurati. Un veterinario potrebbe dover rimuovere l’unghia incarnita e curare qualsiasi infezione.
  • Infezioni delle unghie: le infezioni delle unghie possono essere causate da batteri o funghi. I sintomi includono gonfiore, rossore e secrezione attorno all’unghia. Un veterinario può prescrivere antibiotici o antimicotici per curare l’infezione.
  • Tumori del letto ungueale: i tumori del letto ungueale sono escrescenze cancerose che possono colpire le unghie. I sintomi includono gonfiore, sanguinamento e deformità delle unghie. Un veterinario può raccomandare un intervento chirurgico, radioterapia o chemioterapia.
  • Onicodistrofia lupoide (SLO): la SLO è una malattia autoimmune che colpisce le unghie, rendendole fragili, screpolate e deformate. Il trattamento prevede farmaci immunosoppressori e antibiotici per gestire le infezioni secondarie.

📖 Stabilire una routine per la cura delle unghie

La costanza è la chiave per mantenere sane le unghie del cane. Stabilisci un programma regolare di taglio delle unghie in base al tasso di crescita individuale del tuo cane. Cerca di tagliare le unghie ogni due o quattro settimane, o più frequentemente se necessario. Rendi il taglio delle unghie un’esperienza positiva premiando il tuo cane con dolcetti e lodi.

Se non ti senti a tuo agio a tagliare le unghie del tuo cane da solo, prendi in considerazione di cercare aiuto professionale da un toelettatore o da un veterinario. Possono fornire una cura esperta delle unghie e identificare in anticipo eventuali potenziali problemi.

📝 Domande frequenti (FAQ)

Con quale frequenza dovrei tagliare le unghie al mio cane?

La frequenza del taglio delle unghie dipende dalla razza, dall’età, dal livello di attività e dall’ambiente del cane. In genere, le unghie dovrebbero essere tagliate ogni due o quattro settimane. Se senti le unghie del tuo cane che scricchiolano sul pavimento, è il momento di tagliarle.

Cosa devo fare se taglio accidentalmente il nervo vivo?

Se accidentalmente tagli il vivo, niente panico. Applica polvere emostatica all’unghia sanguinante e fai pressione per qualche minuto finché l’emorragia non si ferma. Se non hai polvere emostatica, puoi usare amido di mais o farina come sostituto temporaneo.

Alcuni cani sono più inclini a problemi alle unghie?

Sì, alcune razze e singoli cani sono più inclini a problemi alle unghie. I cani con allergie, malattie autoimmuni o diete povere possono essere più suscettibili a infezioni alle unghie e altri problemi. Una cura regolare delle unghie e una dieta bilanciata possono aiutare a prevenire questi problemi.

Posso usare il tagliaunghie per uso umano sul mio cane?

Non è consigliabile usare tagliaunghie per umani sul tuo cane. I tagliaunghie per umani sono progettati per unghie piatte e possono schiacciare o spaccare le unghie arrotondate di un cane. Usa tagliaunghie specificamente progettati per cani, come tagliaunghie a ghigliottina o a forbice.

Perché le unghie del mio cane hanno colori diversi?

La variazione del colore delle unghie nei cani è comune e solitamente innocua. È correlata alla genetica del colore del loro mantello. Alcuni cani hanno un mix di unghie chiare e scure. Tuttavia, i cambiamenti improvvisi del colore delle unghie, specialmente accompagnati da gonfiore o dolore, dovrebbero essere controllati da un veterinario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto