Il mondo delle razze di cani giocattolo è un vivace arazzo di personalità, taglie e, soprattutto, colori del mantello. Questi minuscoli compagni si presentano in una sorprendente gamma di tonalità e motivi, ognuno determinato da complesse interazioni genetiche. Comprendere le basi della genetica del colore del mantello canino può sbloccare un apprezzamento più profondo per la diversità all’interno di queste deliziose razze e fornire informazioni sulla loro eredità.
🧬 La genetica del colore del pelo del cane
Il colore del mantello del cane è determinato principalmente da due pigmenti: eumelanina (nero) e feomelanina (rosso). Le variazioni che vediamo derivano da geni che modificano la produzione, la distribuzione e l’intensità di questi pigmenti. Questi geni interagiscono in modi complessi, portando al vasto spettro di colori e motivi osservati nelle razze di cani toy.
Diversi geni chiave svolgono un ruolo fondamentale nel determinare il colore del pelo di un cane:
- Locus E (Extension): questo locus determina se un cane può produrre eumelanina (nero) nel suo mantello. L’allele dominante (E) consente la produzione di eumelanina, mentre l’allele recessivo (e) limita la produzione di eumelanina, con conseguente mantello rosso o giallo.
- Locus B (nero): questo locus influenza il tipo di eumelanina prodotta. L’allele dominante (B) produce eumelanina nera, mentre l’allele recessivo (b) può produrre eumelanina marrone (cioccolato).
- Locus D (Dilute): questo locus influenza l’intensità sia dell’eumelanina che della feomelanina. L’allele dominante (D) determina l’intensità completa del pigmento, mentre l’allele recessivo (d) diluisce il pigmento. Il nero diventa blu (grigio) e il marrone diventa lilla (isabella).
- Locus A (Agouti): questo locus controlla la distribuzione di eumelanina e feomelanina nel mantello. È responsabile di modelli come zibellino, fulvo e tricolore.
- Locus K (Dominant Black): questo locus controlla l’espressione del locus Agouti. L’allele dominante (K) determina un mantello nero uniforme, mentre l’allele recessivo (k) consente l’espressione del locus Agouti.
- Locus S (Spotting): questo locus controlla la presenza e la distribuzione delle macchie bianche. Le variazioni di questo gene determinano diversi modelli di macchie bianche, da piccole macchie bianche a mantelli completamente bianchi.
- Il locus M (Merle): il gene Merle crea un motivo screziato di pigmento diluito, spesso osservato in razze come Australian Shepherd e Collie. Colpisce l’eumelanina più della feomelanina.
Comprendere queste interazioni genetiche è fondamentale per gli allevatori che intendono riprodurre specifici colori e motivi del mantello nelle loro razze di cani toy.
🎨 Colori e modelli comuni del mantello nei cani giocattolo
Le razze di cani toy presentano un’ampia gamma di colori e fantasie del mantello, ciascuna con il suo fascino unico. Alcune delle più comuni includono:
Colori solidi
I cani toy a tinta unita hanno mantelli di un unico colore uniforme. Questi colori possono variare dal classico bianco e nero a tonalità più insolite come il crema e il rosso.
- Nero: colore del mantello intenso e scuro, dovuto alla piena espressione dell’eumelanina.
- Bianco: mantello privo di pigmento, spesso dovuto alla presenza dell’allele estremo delle macchie bianche.
- Crema: colore chiaro e diluito della feomelanina, spesso presente in razze come i Pomerania.
- Rosso: un colore vibrante della feomelanina, che va dall’albicocca chiaro al mogano intenso.
- Marrone (cioccolato): una tonalità più scura dell’eumelanina marrone.
- Blu (grigio): una versione diluita dell’eumelanina nera.
Parti-Color
I cani parti-color hanno mantelli con macchie di bianco oltre a un altro colore. La quantità e la distribuzione del bianco possono variare notevolmente.
Tricolore
I cani tricolori hanno mantelli con tre colori distinti, solitamente nero, bianco e marrone chiaro. Questo schema si riscontra spesso in razze come i Cavalier King Charles Spaniel.
Zibellino
I mantelli zibellino hanno peli con punte scure e basi più chiare. L’aspetto generale può variare dall’oro chiaro al marrone scuro, a seconda della quantità di punte scure.
Tigrato
I mantelli brindle hanno strisce di pigmento scuro su un colore di base più chiaro. Le strisce possono essere nere, marroni o persino blu.
Merletto
I mantelli merle hanno un motivo a chiazze di pigmento diluito. Questo motivo è spesso visto con occhi blu o di colore strano.
Cerbiatto
Il fulvo è un colore comune del mantello ed è un marrone chiaro giallastro che può variare in tonalità e intensità.
🐕 Colori specifici del mantello nelle razze di cani giocattolo più diffuse
Le diverse razze di cani giocattolo sono note per i colori e i motivi specifici del mantello. Ecco alcuni esempi:
- Chihuahua: i Chihuahua sono disponibili in praticamente tutti i colori e i modelli immaginabili, compresi i colori uniformi, i multicolore, i tigrati e i merle.
- Pomerania: i Pomerania sono noti per il loro soffice mantello doppio, che può essere color crema, rosso, arancione, zibellino, nero e multicolore.
- Maltese: i cani maltesi sono solitamente bianchi, anche se alcuni possono avere delle macchie color limone.
- Yorkshire Terrier: gli Yorkshire Terrier hanno un caratteristico mantello blu e marrone chiaro.
- Shih Tzu: gli Shih Tzu sono disponibili in un’ampia varietà di colori e fantasie, tra cui l’oro, il bianco, il nero e il tigrato.
- Carlino: i carlini sono solitamente di colore fulvo o nero, con una caratteristica maschera nera.
🌟 La rarità e la desiderabilità di alcuni colori del mantello
Sebbene tutti i colori del mantello siano belli a modo loro, alcuni sono considerati più rari e desiderabili di altri. Questa desiderabilità può influenzare il prezzo e la domanda di alcune razze di cani giocattolo.
I fattori che contribuiscono alla rarità di un colore del mantello includono:
- Complessità genetica: i colori che richiedono una combinazione specifica di geni sono spesso più rari.
- Standard di razza: alcuni standard di razza scoraggiano o squalificano determinati colori, rendendoli meno comuni.
- Popolarità: i colori attualmente molto richiesti potrebbero essere più costosi.
È importante ricordare che la bellezza di un cane non è determinata solo dal colore del suo mantello. Salute, temperamento e benessere generale sono fattori molto più importanti da considerare quando si sceglie un compagno giocattolo.