Il bassotto, affettuosamente noto come “cane bassotto” o “cane salsiccia”, è una razza immediatamente riconoscibile per il suo corpo allungato e le zampe corte. Originari della Germania, questi segugi sono stati allevati per cacciare tassi e altri animali che vivono nelle tane. Comprendere il temperamento e le caratteristiche del bassotto è essenziale per chiunque stia pensando di portarne uno a casa, poiché la sua corporatura unica e la sua storia influenzano il suo comportamento e le sue esigenze di cura. Questa guida completa approfondisce tutto ciò che devi sapere su questa razza distintiva.
Storia e origine
I bassotti hanno le loro radici in Germania, dove sono stati sviluppati diversi secoli fa. Il nome stesso “bassotto” si traduce in “cane da tasso” in tedesco, riflettendo il loro scopo primario. Questi cani sono stati allevati appositamente con zampe corte per consentire loro di entrare facilmente nelle tane dei tassi e in altre tane sotterranee. La loro natura coraggiosa e tenace li ha resi cacciatori ideali non solo di tassi, ma anche di volpi, conigli e persino cinghiali.
Nel corso del tempo, sono state sviluppate diverse taglie e tipologie di pelo di bassotti per soddisfare le varie esigenze di caccia. Il bassotto standard è stato utilizzato per prede più grandi, mentre il bassotto in miniatura è stato allevato per selvaggina più piccola. Sono emerse varietà a pelo duro, a pelo liscio e a pelo lungo, ciascuna con caratteristiche leggermente diverse. Oggi, i bassotti sono amati compagni in tutto il mondo, apprezzati per il loro aspetto unico e la personalità vivace.
Caratteristiche fisiche
La caratteristica più distintiva del bassotto è senza dubbio il suo corpo lungo e le zampe corte. Questa struttura unica, nota come condrodisplasia, conferisce loro un aspetto distintivo. In genere sono alti tra 5 e 9 pollici e pesano tra 16 e 32 libbre per le varietà standard e meno di 11 libbre per le miniature. Il loro torace profondo e il corpo muscoloso contribuiscono alla loro forza e agilità.
I bassotti hanno tre tipi di mantello: liscio, a pelo duro e a pelo lungo. I bassotti a pelo liscio hanno un mantello corto e lucido che richiede una toelettatura minima. I bassotti a pelo duro hanno un mantello denso e ruvido con barba e sopracciglia. I bassotti a pelo lungo hanno un mantello morbido e fluente che richiede una spazzolatura regolare. Tutti i tipi di mantello hanno un’ampia gamma di colori e fantasie, tra cui nero, marrone chiaro, rosso, cioccolato, pezzato e tigrato.
Temperamento e personalità
I bassotti sono noti per la loro natura audace, intelligente e indipendente. Sono spesso descritti come coraggiosi e tenaci, tratti che derivano dalla loro eredità di cacciatori. Sebbene possano essere affettuosi e giocosi con le loro famiglie, possono anche essere riservati con gli estranei. La socializzazione precoce è fondamentale per aiutarli a diventare adulti ben adattati.
Questi cani sono intelligenti e possono essere addestrati, ma possono anche essere testardi. Pazienza e tecniche di rinforzo positivo sono essenziali per un addestramento di successo. Hanno un forte istinto predatorio, quindi è importante tenerli al guinzaglio nelle aree in cui potrebbero incontrare piccoli animali. I bassotti sono anche noti per la loro natura vocale e possono abbaiare frequentemente se non adeguatamente addestrati.
Nonostante le loro piccole dimensioni, i bassotti hanno una grande personalità. Sono spesso descritti come comici e divertenti e amano essere al centro dell’attenzione. Creano forti legami con le loro famiglie e possono essere protettivi nei confronti delle loro case e dei loro cari.
Cura e manutenzione
Prendersi cura di un bassotto richiede attenzione alle sue esigenze specifiche, in particolare per quanto riguarda la salute della schiena. La sua lunga spina dorsale lo rende incline alla malattia del disco intervertebrale (IVDD), una condizione che può causare dolore, paralisi e persino richiedere un intervento chirurgico. Mantenere un peso sano è fondamentale per ridurre il rischio di IVDD. Evita attività che sottopongono la schiena a uno sforzo eccessivo, come saltare da altezze elevate o salire le scale frequentemente.
L’esercizio regolare è importante per mantenere i bassotti fisicamente e mentalmente stimolati. Le passeggiate quotidiane e il tempo di gioco in giardino sono utili. Tuttavia, è importante evitare sforzi eccessivi, soprattutto durante il caldo. Le loro zampe corte possono rendere difficile per loro regolare efficacemente la temperatura corporea.
Le esigenze di toelettatura variano a seconda del tipo di mantello. I bassotti a pelo liscio richiedono una toelettatura minima, mentre le varietà a pelo duro e a pelo lungo necessitano di una spazzolatura regolare per evitare nodi e grovigli. Tutti i bassotti traggono beneficio da tagli regolari delle unghie e cure dentali.
Problemi di salute
Come accennato in precedenza, la malattia del disco intervertebrale (IVDD) è un problema di salute importante per i bassotti. Altri problemi di salute che possono interessare la razza includono:
- Atrofia progressiva della retina (PRA)
- Obesità
- Diabete
- Malattia di Cushing
- Epilessia
Scegliere un allevatore affidabile che sottoponga i propri cani a screening per problemi di salute genetici può aiutare a minimizzare il rischio di queste condizioni. Controlli veterinari regolari sono inoltre essenziali per la diagnosi precoce e il trattamento di eventuali problemi di salute.
Formazione e socializzazione
La socializzazione e l’addestramento precoci sono fondamentali per i bassotti per trasformarsi in compagni ben educati. Esponeteli a una varietà di persone, luoghi e situazioni fin da piccoli per aiutarli a diventare sicuri di sé e adattabili. Le lezioni per cuccioli e l’addestramento all’obbedienza possono fornire preziose opportunità di socializzazione e insegnare loro i comandi di base.
I bassotti possono essere testardi, quindi pazienza e costanza sono essenziali per un addestramento di successo. Le tecniche di rinforzo positivo, come dolcetti e lodi, sono più efficaci delle punizioni. Mantieni le sessioni di addestramento brevi e coinvolgenti per mantenere il loro interesse. L’addestramento alla pulizia può essere impegnativo, quindi si raccomandano l’addestramento in gabbia e routine coerenti.
Varietà di bassotto
I bassotti sono disponibili in due taglie: standard e miniatura. Hanno anche tre tipi di mantello: liscio, a pelo duro e a pelo lungo. Questa combinazione dà origine a sei diverse varietà di bassotti, ciascuna con le sue caratteristiche uniche.
- Bassotto a pelo liscio standard
- Bassotto nano a pelo liscio
- Bassotto a pelo duro standard
- Bassotto nano a pelo duro
- Bassotto a pelo lungo standard
- Bassotto nano a pelo lungo
La taglia e il tipo di pelo possono influenzare la personalità del cane e le sue esigenze di cura. Ad esempio, i bassotti a pelo duro tendono a essere più estroversi ed energici rispetto alle varietà a pelo liscio. I bassotti a pelo lungo richiedono più cure rispetto agli altri due tipi di pelo.
Un bassotto è la scelta giusta per te?
I bassotti possono essere dei compagni meravigliosi per i proprietari giusti. Sono cani affettuosi, giocosi e divertenti che creano forti legami con le loro famiglie. Tuttavia, richiedono anche cure e attenzioni specifiche a causa della loro corporatura e del loro temperamento unici.
Se stai pensando di prendere un bassotto, sii pronto a fornirgli un addestramento adeguato, socializzazione e cure veterinarie. Sii consapevole della salute della sua schiena ed evita attività che potrebbero metterlo a rischio di IVDD. Se sei disposto a soddisfare le sue esigenze, un bassotto può portare anni di gioia e compagnia nella tua vita.
Considera il tuo stile di vita e la situazione abitativa prima di portare un bassotto a casa tua. Non sono ideali per famiglie con bambini molto piccoli che potrebbero non capire come gestirli correttamente. Hanno anche bisogno di una casa in cui fare regolarmente esercizio e ricevere stimoli mentali. Se puoi fornire queste cose, un bassotto potrebbe essere la razza perfetta per te.
Trovare un bassotto
Se hai deciso che un bassotto è la razza giusta per te, ci sono diversi modi per trovarne uno. Puoi adottarne uno da un rifugio per animali locale o da un’organizzazione di soccorso, oppure puoi acquistarlo da un allevatore affidabile. Adottare un bassotto può dare a un cane meritevole una seconda possibilità di trovare una casa amorevole.
Se scegli di acquistare da un allevatore, assicurati di fare le tue ricerche e di trovare un allevatore responsabile ed etico. Un buon allevatore esaminerà i propri cani per problemi di salute genetici e fornirà loro cure e socializzazione adeguate. Dovrebbe anche essere esperto della razza e disposto a rispondere alle tue domande.
Conclusione
Il bassotto è una razza unica e affascinante con una ricca storia e un aspetto distintivo. Comprendere il loro temperamento, le loro caratteristiche e le loro esigenze di cura è essenziale per chiunque stia pensando di portarne uno a casa propria. Con le dovute cure e attenzioni, i bassotti possono essere dei compagni meravigliosi e portare anni di gioia alle loro famiglie. La loro personalità audace e le loro divertenti buffonate ti faranno sicuramente sorridere.
FAQ – Domande frequenti
Qual è la durata media della vita di un bassotto?
La durata media della vita di un bassotto è in genere compresa tra i 12 e i 16 anni.
I bassotti vanno d’accordo con i bambini?
I bassotti possono essere buoni con i bambini, ma è importante supervisionare le interazioni, soprattutto con i bambini piccoli che potrebbero non sapere come gestirli correttamente. La socializzazione precoce con i bambini è fondamentale.
I bassotti abbaiano molto?
I bassotti sono noti per essere rumorosi e possono abbaiare frequentemente. L’addestramento può aiutare a gestire l’abbaio eccessivo.
Che cosa è la malattia del disco intervertebrale (IVDD)?
La malattia del disco intervertebrale (IVDD) è un problema di salute comune nei bassotti, causato dalla degenerazione dei dischi tra le vertebre, che può causare dolore, paralisi e persino richiedere un intervento chirurgico.
Di quanto esercizio hanno bisogno i bassotti?
I bassotti hanno bisogno di esercizio regolare per rimanere sani e mentalmente stimolati. Le passeggiate quotidiane e il tempo dedicato al gioco sono utili, ma evita sforzi eccessivi e attività che mettono a dura prova la schiena.