I cani con doppio pelo si scaldano facilmente? Capire la pelliccia del tuo cucciolo

Molti proprietari di cani si chiedono se i loro amici pelosi con doppio mantello siano più inclini al surriscaldamento. La verità è un po’ più complessa di un semplice sì o no. Anche se potrebbe sembrare controintuitivo, un doppio mantello può effettivamente aiutare a regolare la temperatura di un cane, mantenendolo fresco d’estate e caldo d’inverno. Capire come funzionano questi mantelli è fondamentale per garantire che il tuo compagno con doppio mantello rimanga comodo e sano, soprattutto quando le temperature aumentano. Questo articolo esplorerà i dettagli dei doppi mantelli e fornirà consigli pratici per mantenere il tuo cane fresco.

Cos’è un Double Coat?

Un doppio mantello è costituito da due strati di pelliccia: un sottopelo denso e morbido e uno strato esterno più ruvido, noto anche come pelo di guardia. Il sottopelo funge da isolante, intrappolando l’aria per mantenere una temperatura corporea stabile. Lo strato esterno protegge il cane dagli elementi, come pioggia, neve e sole.

Il sottopelo viene solitamente perso due volte l’anno, durante la primavera e l’autunno, per preparare il cane al cambio di stagione. Questo processo di muta è spesso definito “blowing coat”. La quantità di muta può variare a seconda della razza e del singolo cane.

Il mantello esterno, fatto di peli di guardia, è più lungo e più ruvido del sottopelo. Questi peli respingono l’acqua e proteggono la pelle dall’abrasione e dai danni del sole. Insieme, i due strati creano una barriera altamente efficace contro le temperature estreme.

Come i doppi strati regolano la temperatura

Le proprietà isolanti del sottopelo agiscono in entrambe le direzioni. In inverno, intrappola l’aria calda vicino al corpo del cane, impedendo la perdita di calore. In estate, impedisce all’aria calda di raggiungere la pelle, aiutando a mantenere il cane fresco.

Una toelettatura adeguata è fondamentale per mantenere l’efficacia di un doppio mantello. Un mantello aggrovigliato o aggrovigliato può intrappolare calore e umidità, aumentando il rischio di surriscaldamento. Una spazzolatura regolare aiuta a rimuovere i peli morti e consente all’aria di circolare liberamente.

È un luogo comune pensare che radere un cane a doppio pelo lo aiuterà a stare al fresco d’estate. In realtà, la rasatura può compromettere l’isolamento naturale e lasciare il cane vulnerabile a scottature e colpi di calore. Il pelo esterno protegge anche dagli insetti e da altri agenti irritanti, che la rasatura rimuove.

Razze con doppio mantello

Molte razze di cani sono note per il loro doppio mantello, in particolare quelle originarie di climi più freddi. Ecco alcuni esempi:

  • Husky siberiano: allevati per trainare le slitte nelle condizioni artiche, gli husky hanno un folto mantello doppio che garantisce un ottimo isolamento.
  • Alaskan Malamute: simili agli Husky, i Malamute sono adatti ai climi freddi grazie al loro folto mantello doppio.
  • Pastore tedesco: questi cani versatili hanno un doppio mantello che li aiuta ad adattarsi a diversi climi.
  • Pomerania: nonostante le piccole dimensioni, i Pomerania hanno un pelo doppio e soffice che fornisce isolamento e protezione.
  • Terranova: allevati come cani da salvataggio in acqua, i Terranova hanno un doppio mantello impermeabile che li mantiene al caldo anche in acqua fredda.
  • Labrador Retriever: sebbene spesso si pensi che sia una razza a pelo singolo, in realtà i Labrador hanno un pelo doppio, studiato appositamente per il recupero degli uccelli acquatici.

Rischi del surriscaldamento nei cani

Tutti i cani, indipendentemente dal tipo di pelo, sono soggetti al surriscaldamento, noto anche come colpo di calore. Il colpo di calore si verifica quando la temperatura corporea di un cane sale a livelli pericolosi, in genere superiori a 104 °F (40 °C). Ciò può causare danni agli organi, convulsioni e persino la morte.

I cani si raffreddano principalmente ansimando, il che consente loro di far evaporare l’umidità dalla lingua e dalle vie respiratorie superiori. Tuttavia, questo meccanismo di raffreddamento è meno efficace in ambienti umidi.

Le razze brachicefale (dal muso corto), come Bulldog e Carlini, sono particolarmente vulnerabili al surriscaldamento perché hanno difficoltà ad ansimare in modo efficiente. Anche l’obesità, l’età e alcune condizioni mediche possono aumentare il rischio di colpo di calore.

Segnali di surriscaldamento

Riconoscere i segnali di surriscaldamento è fondamentale per fornire un trattamento tempestivo. I sintomi comuni includono:

  • Ansimare eccessivo
  • sbavando
  • Gengive rosse
  • Vomito
  • Diarrea
  • Debolezza
  • Confusione
  • Convulsioni
  • Crollo

Come mantenere fresco il tuo cane con doppio pelo

Anche se un doppio strato può fornire una certa protezione contro il caldo, è comunque essenziale prendere delle precauzioni per mantenere il cane fresco durante la stagione calda. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Fornisci al tuo cane abbondante acqua fresca: assicurati che abbia sempre accesso all’acqua, sia dentro che fuori casa.
  • Evitate di fare esercizio fisico intenso nelle ore più calde della giornata: optate per passeggiate e momenti di gioco al mattino presto o alla sera tardi.
  • Fornisci ombra: se il tuo cane trascorre del tempo all’aperto, assicurati che abbia accesso a un luogo ombreggiato, come un albero o una cuccia.
  • Utilizza tappetini o giubbotti refrigeranti: questi prodotti possono aiutare ad abbassare la temperatura corporea del tuo cane.
  • Offri dei dolcetti ghiacciati: i Kong ghiacciati ripieni di burro di arachidi o yogurt possono rappresentare un’attività rinfrescante e stimolante.
  • Non lasciare mai il cane in un’auto parcheggiata: anche in una giornata mite, la temperatura all’interno dell’auto può salire rapidamente fino a raggiungere livelli pericolosi.
  • Spazzolare regolarmente il pelo del cane: spazzolare il pelo del cane aiuta a rimuovere i peli morti e a migliorare la circolazione dell’aria.
  • Prendi in considerazione una piscina per bambini: molti cani amano sguazzare e giocare in una piscina con acqua bassa.

Consigli per la toelettatura dei cani a doppio pelo

Una toelettatura regolare è essenziale per mantenere la salute e il comfort del tuo cane a doppio pelo. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Spazzola il tuo cane più volte alla settimana: usa una spazzola lisciante o un rastrello per il sottopelo per rimuovere i peli morti ed evitare che si formino nodi.
  • Fai il bagno al cane quando necessario: fare troppi bagni può privare il pelo dei suoi oli naturali, quindi fai il bagno al cane solo quando è sporco o puzzolente.
  • Utilizzare uno shampoo e un balsamo specifici per cani: i prodotti per uso umano possono essere troppo aggressivi per la pelle di un cane.
  • Dopo il bagno, asciuga accuratamente il cane: usa un asciugamano o un asciugacapelli a bassa temperatura per prevenire infezioni della pelle.
  • Prendi in considerazione la toelettatura professionale: un toelettatore professionista può fornire servizi specializzati, come trattamenti per la caduta del pelo e la tosatura.

Una toelettatura adeguata non solo mantiene il tuo cane al meglio, ma aiuta anche a prevenire problemi di salute e a migliorare il suo benessere generale. Prendendoti del tempo per prenderti cura del pelo del tuo cane, puoi assicurarti che rimanga comodo e sano tutto l’anno.

Ricorda che un mantello doppio sano e ben curato è una risorsa preziosa per il tuo cane, che fornisce isolamento e protezione dagli elementi. Evita di radere il mantello del tuo cane a meno che non sia specificamente raccomandato da un veterinario, poiché ciò può interrompere la regolazione naturale della temperatura e renderlo vulnerabile a scottature e colpi di calore.

Domande frequenti (FAQ)

È corretto tosare un cane a doppio pelo in estate?
No, in genere non è consigliabile rasare un cane a doppio pelo. Il suo pelo fornisce un isolamento che lo mantiene fresco d’estate e caldo d’inverno. Raderlo può interrompere questo processo naturale e renderlo vulnerabile a scottature e colpi di calore.
Con quale frequenza dovrei spazzolare il mio cane a doppio pelo?
Dovresti spazzolare il tuo cane a doppio pelo più volte a settimana, idealmente a giorni alterni. Durante la stagione della muta, potresti aver bisogno di spazzolarlo ogni giorno per rimuovere i peli morti e prevenire la formazione di nodi.
Quali sono alcuni segnali che indicano che il mio cane ha il caldo eccessivo?
I segni di surriscaldamento includono respiro affannoso eccessivo, sbavatura, gengive rosse, vomito, diarrea, debolezza, confusione, convulsioni e collasso. Se noti uno qualsiasi di questi sintomi, rivolgiti immediatamente al veterinario.
Tutti i cani possono avere un colpo di calore?
Sì, tutti i cani possono avere un colpo di calore, indipendentemente dalla razza o dal tipo di pelo. Tuttavia, alcuni cani sono più suscettibili di altri, tra cui le razze brachicefale, i cani obesi e i cani con determinate condizioni mediche.
Cosa devo fare se il mio cane ha troppo caldo?
Se il tuo cane ha troppo caldo, spostalo in un posto fresco, offrigli acqua da bere e applica acqua fresca sul suo corpo, specialmente su inguine e zampe. Rivolgiti immediatamente a un veterinario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto