I cani possono avere incubi? Cosa sapere

Hai mai visto il tuo cane contorcersi, piagnucolare o muovere le zampe nel sonno e ti sei chiesto: “I cani possono avere incubi?” La risposta, supportata dall’osservazione scientifica, è probabilmente sì. Proprio come gli esseri umani, i cani attraversano diverse fasi del sonno, tra cui la fase REM (Rapid Eye Movement), la fase più associata ai sogni. Comprendere i modelli di sonno canini e riconoscere i segnali di sofferenza può aiutarti a prenderti meglio cura del tuo amato compagno.

🧠 La scienza dei sogni dei cani

La ricerca suggerisce che le strutture cerebrali e l’attività elettrica osservate durante il sonno nei cani sono molto simili a quelle degli esseri umani. Durante il sonno REM, il cervello è molto attivo e si ritiene che sia in questa fase che si verificano la maggior parte dei sogni. I neurotrasmettitori che inibiscono il movimento muscolare sono attivi durante questa fase, impedendo ai cani di mettere in atto fisicamente i loro sogni in modo troppo drammatico, sebbene spasmi e piccoli movimenti siano comuni.

Gli scienziati hanno studiato i cicli del sonno di vari animali e le prove indicano che i cani sperimentano un’attività mentale complessa mentre dormono. Questa attività probabilmente include l’elaborazione dei ricordi, il consolidamento dell’apprendimento e, sì, anche sogni che a volte possono essere spiacevoli.

😴 Riconoscere i segnali di un incubo con un cane

Identificare un incubo canino può essere difficile, poiché i segnali sono spesso sottili e brevi. Tuttavia, ci sono diversi indicatori a cui fare attenzione:

  • Piagnucolio o lamento: vocalizzazione dolce e angosciata durante il sonno.
  • Contrazioni o movimenti delle zampe: movimenti involontari che suggeriscono una corsa o una lotta.
  • Respirazione accelerata: frequenza respiratoria elevata, anche quando il cane è rilassato.
  • Ringhio o schiocco: vocalizzazioni sommesse e involontarie.
  • Tremore: scosse o brividi durante il sonno.

È importante ricordare che questi segnali possono anche indicare altre condizioni mediche o disagio. Se sei preoccupato per il comportamento del tuo cane durante il sonno, consultare un veterinario è sempre la cosa migliore da fare.

❤️ Cosa sognano i cani?

Sebbene non possiamo sapere con certezza cosa accade nella mente di un cane mentre sogna, è ragionevole supporre che i suoi sogni siano correlati alle sue esperienze quotidiane. I cani probabilmente sognano attività che amano, come:

  • Giocare a riporto
  • Inseguire gli scoiattoli
  • Mangiare prelibatezze deliziose
  • Interagire con i loro umani preferiti e altri animali

Al contrario, gli incubi possono riguardare situazioni che causano ansia o paura, come la separazione dai proprietari, l’incontro con cani aggressivi o l’esperienza di rumori forti.

😟 Possibili cause degli incubi dei cani

Diversi fattori possono contribuire a far sì che un cane abbia incubi. Comprendere queste potenziali cause può aiutarti a ridurre al minimo lo stress del tuo cane e a migliorare il suo benessere generale:

  • Traumi passati: i cani con una storia di abusi o abbandono potrebbero essere più inclini agli incubi.
  • Ansia: l’ansia generalizzata o fobie specifiche possono manifestarsi nei sogni.
  • Cambiamenti nell’ambiente: una nuova casa, un nuovo membro della famiglia o altri cambiamenti significativi possono disturbare il sonno del cane e scatenare incubi.
  • Condizioni mediche: alcune malattie o farmaci possono influenzare i ritmi del sonno e aumentare potenzialmente la probabilità di incubi.

🛡️ Dovresti svegliare un cane che ha un incubo?

Questa è una questione complessa con opinioni diverse. La preoccupazione principale è la possibilità che il cane reagisca in modo difensivo se viene svegliato di soprassalto. Un cane in preda a un incubo potrebbe non riconoscerti immediatamente e potrebbe mordere o scattare per paura.

Se decidi di svegliare il tuo cane, fallo con cautela e delicatezza. Pronuncia il suo nome con voce dolce e rassicurante. Evita di toccarlo finché non è completamente sveglio e ti ha riconosciuto. Osserva attentamente il suo linguaggio del corpo per assicurarti che non sia disorientato o aggressivo.

In molti casi, è meglio semplicemente osservare e lasciare che l’incubo passi. La maggior parte degli incubi sono brevi e il cane si sveglierà naturalmente da solo. Se gli incubi sono frequenti o gravi, consulta il veterinario o un comportamentalista certificato per cani per una guida.

🐾 Come confortare un cane dopo un incubo

Una volta che il tuo cane è sveglio e vigile, offrigli rassicurazione e conforto. Parlagli con voce calma e rilassante e accarezzalo delicatamente. Evita di sommergerlo di affetto, poiché ciò potrebbe inavvertitamente rafforzare la sua ansia.

Offri al tuo cane uno spazio sicuro e confortevole in cui rilassarsi. Potrebbe essere il suo letto, una coperta preferita o il tuo grembo. Offrigli un giocattolo o un dolcetto preferito per aiutarlo a sentirsi sicuro e amato.

🌙 Creare un ambiente tranquillo per dormire

Assicurare al tuo cane un ambiente confortevole e sicuro per dormire può aiutare a ridurre al minimo il verificarsi di incubi. Considera i seguenti fattori:

  • Lettiera comoda: fornisci al tuo cane una cuccia morbida e di supporto, delle dimensioni adatte.
  • Luogo tranquillo: scegli un’area tranquilla e appartata dove il tuo cane possa dormire indisturbato.
  • Routine coerente: stabilisci un programma di sonno regolare per aiutare a regolare il ritmo circadiano del tuo cane.
  • Sicurezza: assicurati che il tuo cane si senta al sicuro e protetto nella sua zona notte.

🩺 Quando cercare aiuto professionale

Mentre gli incubi occasionali sono probabilmente normali per i cani, incubi frequenti o gravi possono indicare un problema di fondo. Consulta il veterinario se noti uno dei seguenti:

  • Incubi che si verificano più volte alla settimana.
  • Incubi che sembrano particolarmente intensi o angoscianti.
  • Cambiamenti nel comportamento del cane, come aumento dell’ansia o dell’aggressività.
  • Qualsiasi altro segno di malattia o disagio.

Il veterinario può escludere qualsiasi causa medica e consigliare opzioni di trattamento appropriate, che possono includere farmaci o terapia comportamentale. Un comportamentalista certificato per cani può anche fornire indicazioni sulla gestione dell’ansia e sulla creazione di un ambiente di sonno più positivo per il tuo cane.

Domande frequenti

È crudele svegliare un cane da un incubo?
In genere non è consigliabile svegliare bruscamente un cane da un incubo, poiché potrebbe reagire in modo difensivo per paura e confusione. Se senti di doverlo svegliare, fallo con delicatezza e cautela, usando una voce dolce.
Cosa posso fare per evitare che il mio cane abbia incubi?
Creare un ambiente tranquillo e sicuro per dormire, mantenere una routine costante e affrontare qualsiasi ansia latente può aiutare a ridurre al minimo il verificarsi di incubi.
I cuccioli hanno gli incubi?
Sì, i cuccioli possono avere incubi. Il loro cervello è ancora in fase di sviluppo e stanno elaborando nuove esperienze, che a volte possono manifestarsi in sogni inquietanti.
Alcune razze di cani sono più inclini di altre agli incubi?
Non ci sono prove definitive che suggeriscano che alcune razze siano più inclini agli incubi. Tuttavia, i cani con livelli più elevati di ansia o una storia di traumi potrebbero essere più suscettibili, indipendentemente dalla razza.
La dieta di un cane può influenzare i suoi sogni?
Sebbene non ci sia un collegamento diretto tra cibi specifici e incubi, una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per il benessere generale, inclusa la qualità del sonno. Evita di dare al tuo cane pasti abbondanti appena prima di andare a dormire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto