L’estate offre fantastiche opportunità per avventure all’aria aperta con i nostri compagni canini. Tuttavia, le temperature in aumento e i pericoli stagionali unici possono rappresentare seri rischi se i proprietari di cani non stanno attenti. Molti errori comuni che i proprietari di cani commettono in estate possono portare a disagio, malattie o persino situazioni pericolose per la vita dei loro amati animali domestici. Essere consapevoli di queste insidie e adottare misure proattive per evitarle è fondamentale per garantire un’estate sicura e piacevole sia per te che per il tuo amico peloso.
🥵 Sforzo eccessivo con il caldo
Uno degli errori più comuni è quello di spingere troppo i cani durante l’esercizio quando fa caldo. I cani non sudano come gli umani; regolano principalmente la temperatura corporea ansimando. Questo processo è meno efficiente in caso di elevata umidità, rendendoli più suscettibili al surriscaldamento.
Attività intense, come la corsa o il gioco intenso, possono rapidamente portare a un colpo di calore. Le razze brachicefale (quelle con il naso corto come Bulldog e Carlini) sono particolarmente vulnerabili a causa dei loro sistemi respiratori compromessi.
Adattare le routine di esercizi alle parti più fresche della giornata, come la mattina presto o la sera tardi, è essenziale. Sono consigliate anche passeggiate più brevi e meno faticose.
🐾 Trascurare la protezione delle zampe
Il marciapiede caldo può causare gravi ustioni alle zampe di un cane. Le temperature dell’asfalto possono salire alle stelle nelle giornate di sole, raggiungendo livelli insopportabili per i cuscinetti sensibili delle zampe. Camminare su tali superfici anche per un breve periodo può causare vesciche, dolore e danni duraturi.
Prima di iniziare una passeggiata, testa la temperatura del marciapiede con la mano. Se è troppo caldo per te da tenere comodamente per diversi secondi, è troppo caldo per il tuo cane. Considera superfici alternative per camminare come erba o sentieri ombreggiati.
Gli stivaletti per cani forniscono una barriera fisica contro il calore e possono essere uno strumento utile. Anche le cere per zampe possono offrire una certa protezione, creando uno strato tra le zampe e la superficie calda.
💧 Idratazione insufficiente
La disidratazione è un problema significativo durante i mesi estivi. I cani perdono liquidi ansimando e, se questi liquidi non vengono reintegrati adeguatamente, possono disidratarsi rapidamente. La disidratazione può portare a una serie di problemi di salute, dalla letargia al danno agli organi.
Porta sempre con te acqua fresca durante le passeggiate e offrila al tuo cane frequentemente. Assicurati che il tuo cane abbia accesso ad acqua pulita e fresca a casa durante tutto il giorno.
Considera di usare una ciotola d’acqua portatile per comodità. Puoi anche aggiungere cubetti di ghiaccio all’acqua del tuo cane per mantenerla fresca più a lungo.
🚗 Lasciare i cani nelle auto parcheggiate
Questo è forse l’errore più pericoloso e tragicamente comune. Le temperature all’interno di un’auto parcheggiata possono salire a livelli letali in pochi minuti, anche in giornate moderatamente calde. Aprire un finestrino offre un sollievo minimo e non previene il colpo di calore.
Non lasciare mai, in nessun caso, il tuo cane incustodito in un’auto parcheggiata durante l’estate. Le conseguenze possono essere fatali.
Se vedi un cane intrappolato in un’auto calda, contatta immediatamente le autorità locali. Il tempo è essenziale in queste situazioni.
🧴 Dimenticare la protezione solare
I cani, in particolare quelli con pelliccia chiara o pelo sottile, sono soggetti a scottature. Le scottature possono essere dolorose e aumentare il rischio di cancro alla pelle. Aree come naso, orecchie e pancia sono particolarmente vulnerabili.
Applicare una protezione solare specifica per cani su queste aree esposte prima di trascorrere del tempo all’aperto. Scegliere una protezione solare specificamente formulata per cani per evitare ingredienti che potrebbero essere dannosi se ingeriti.
Riapplicare frequentemente la protezione solare, soprattutto dopo aver fatto il bagno o se il cane suda molto.
🏊♀️ Trascurare la sicurezza in acqua
Sebbene molti cani amino nuotare, non tutti sono nuotatori naturali. Anche i nuotatori più abili possono stancarsi facilmente, soprattutto in forti correnti o acque agitate. Non dare mai per scontato che il tuo cane possa gestire qualsiasi situazione in acqua.
Introduci gradualmente il tuo cane all’acqua e sorveglialo attentamente. Considera l’utilizzo di un giubbotto salvagente per cani, specialmente per le razze che non sono abili nuotatori o quando vanno in barca.
Siate consapevoli dei potenziali pericoli come le fioriture di alghe, che possono essere tossiche per i cani. Evitate di far bere o nuotare il vostro cane in acqua stagnante.
🦟 Ignorare la prevenzione dei parassiti
L’estate è la stagione di punta per pulci, zecche e zanzare, che possono trasmettere malattie ai cani. Le pulci possono causare irritazioni cutanee e allergie, le zecche possono trasmettere la malattia di Lyme e altre gravi malattie e le zanzare possono trasmettere la filariosi.
Mantieni un regime di prevenzione dei parassiti coerente consigliato dal tuo veterinario. Questo può includere trattamenti topici, farmaci orali o collari.
Controlla regolarmente il tuo cane per pulci e zecche, soprattutto dopo aver trascorso del tempo all’aperto. Rimuovi prontamente le zecche che trovi.
🔥 Barbecue e cibi tossici
I barbecue estivi sono una comune fonte di pericolo per i cani. Molti cibi da barbecue sono tossici o dannosi per i cani, tra cui cipolle, aglio, uva, cioccolato e alcol. Anche le ossa possono rappresentare un rischio di soffocamento o causare danni interni.
Tieni il tuo cane lontano dall’area barbecue e assicurati che gli ospiti siano a conoscenza dei cibi pericolosi per i cani. Fornisci al tuo cane i suoi dolcetti sicuri da gustare.
Smaltisci in modo sicuro gli scarti di cibo e le ossa per evitare che il tuo cane possa frugarli.
🌡️ Mancato riconoscimento dei sintomi del colpo di calore
Conoscere i segnali del colpo di calore è fondamentale per un intervento tempestivo. I sintomi possono includere eccessivo respiro affannoso, sbavatura, debolezza, vomito, diarrea e collasso. Se sospetti che il tuo cane soffra di colpo di calore, è necessario agire immediatamente.
Sposta il cane in un posto fresco, offrigli dell’acqua e applica acqua fresca (non fredda) sul suo corpo, specialmente su inguine e ascelle. Cerca immediatamente assistenza veterinaria.
Il riconoscimento e il trattamento precoci possono migliorare significativamente le possibilità di sopravvivenza.
🏖️ Dimenticarsi della sabbia calda
Proprio come il marciapiede, la sabbia può diventare incredibilmente calda sotto il sole estivo. Camminare sulla sabbia calda può bruciare le zampe di un cane, causando disagio e potenziali lesioni.
Prima di far camminare il tuo cane sulla sabbia, testa la temperatura con la mano. Se è troppo caldo per te, è troppo caldo anche per il tuo cane.
Si consiglia di utilizzare degli stivaletti per proteggere le zampe del cane oppure di fare passeggiate nelle ore più fresche della giornata, quando la sabbia ha avuto modo di raffreddarsi.
🧊 Dare acqua ghiacciata troppo velocemente
Sebbene sia essenziale dare acqua a un hot dog, dargli acqua ghiacciata troppo in fretta può a volte causare gonfiore, soprattutto nelle razze di grandi dimensioni. Il gonfiore è una condizione pericolosa per la vita in cui lo stomaco si riempie di gas e può torcersi, interrompendo l’afflusso di sangue.
Offrire piccole quantità di acqua fresca (non ghiacciata) frequentemente. Evita di far ingurgitare al tuo cane grandi quantità di acqua in una volta, soprattutto dopo un esercizio fisico intenso.
Tieni sotto controllo il tuo cane per individuare eventuali segni di gonfiore, come irrequietezza, distensione addominale e conati di vomito improduttivi, e se sospetti questa condizione, consulta immediatamente un veterinario.