Perché il mio cane perde il pelo a chiazze? Capire l’alopecia canina

Scoprire che il tuo amato compagno canino sta perdendo pelo a chiazze può essere allarmante. Questa condizione, nota come alopecia, può derivare da una serie di problemi di fondo, che vanno dalle infestazioni parassitarie agli squilibri ormonali. Comprendere le potenziali cause, riconoscere i sintomi e sapere quando cercare cure veterinarie sono passaggi cruciali per garantire la salute e il benessere del tuo cane. Questo articolo esplora le cause comuni alla base della perdita di pelo a chiazze nei cani, offrendo approfondimenti su diagnosi, trattamento e misure preventive.

🐾 Cause comuni della perdita di pelo nei cani

Diversi fattori possono contribuire alla perdita di pelo nei cani. Identificare la causa specifica è il primo passo verso un trattamento efficace.

🦠 Infestazioni parassitarie

Pulci, acari (come gli acari della rogna) e pidocchi sono i responsabili comuni dell’irritazione cutanea e della conseguente perdita di capelli. Il prurito intenso causato da questi parassiti porta a grattarsi e mordersi, il che danneggia i follicoli piliferi.

  • Pulci: spesso visibili a occhio nudo, le pulci causano un prurito intenso e possono provocare una dermatite allergica da pulci.
  • Acari: gli acari microscopici, come quelli che causano la rogna sarcoptica (scabbia) o la rogna demodettica, si annidano nella pelle, provocando forte prurito e perdita di peli.
  • Pidocchi: meno comuni di pulci e acari, i pidocchi possono comunque causare irritazioni e perdita di pelo, in particolare nei cuccioli o nei cani con sistema immunitario indebolito.

🍄 Infezioni fungine e batteriche

La tigna, un’infezione fungina, è una causa comune di chiazze circolari di perdita di capelli. Anche le infezioni batteriche, come la piodermite, possono causare infiammazione e perdita di capelli.

  • Tigna: nonostante il nome, la tigna è un’infezione fungina che provoca la caduta dei capelli sotto forma di chiazze circolari e squamose.
  • Piodermite: infezione batterica della pelle che può provocare lesioni piene di pus, prurito e perdita di capelli.

🍔 Allergie

Le reazioni allergiche al cibo, agli allergeni ambientali (polline, acari della polvere) o agli allergeni da contatto (shampoo, prodotti per la pulizia) possono causare irritazione cutanea e perdita di pelo. I cani possono sviluppare punti caldi o prurito generalizzato.

  • Allergie alimentari: le reazioni a ingredienti specifici presenti nel cibo per cani possono manifestarsi sotto forma di problemi alla pelle, tra cui prurito e perdita di pelo.
  • Allergie ambientali: gli allergeni presenti nell’ambiente, come polline o muffa, possono scatenare reazioni allergiche che causano irritazioni cutanee e perdita di capelli.
  • Allergie da contatto: il contatto diretto con alcune sostanze può causare irritazioni cutanee localizzate e perdita di capelli.

⚙️ Squilibri ormonali

Condizioni come l’ipotiroidismo (tiroide ipoattiva) e la malattia di Cushing (sovrapproduzione di cortisolo) possono interrompere il normale ciclo di crescita dei capelli, provocandone la caduta, spesso simmetrica su entrambi i lati del corpo.

  • Ipotiroidismo: una carenza di ormoni tiroidei può causare diversi sintomi, tra cui perdita di capelli, aumento di peso e letargia.
  • Malattia di Cushing: una sovrapproduzione di cortisolo può causare perdita di capelli, aumento della sete e della minzione e un aspetto panciuto.

🧬 Predisposizione genetica

Alcune razze sono geneticamente predisposte a determinati tipi di perdita di pelo, come la calvizie androgenetica nei bassotti o l’alopecia da diluizione del colore nei cani di colore blu o fulvo.

🤕 Piaghe da decubito

Noti anche come piaghe da decubito, possono svilupparsi sulle prominenze ossee dei cani che trascorrono molto tempo sdraiati, provocando la perdita localizzata del pelo e danni alla pelle.

😟 Stress e ansia

In alcuni casi, leccarsi o masticare eccessivamente i peli a causa di stress o ansia può portare a una perdita localizzata di peli, spesso definita granuloma da leccamento.

🔍 Riconoscere i sintomi

I sintomi della perdita di pelo nei cani possono variare a seconda della causa sottostante. Prestare molta attenzione a questi segnali può aiutarti a cercare tempestivamente cure veterinarie.

  • Chiazze di pelo mancante: questo è il segno più evidente, che può essere localizzato o diffuso.
  • Grattarsi, leccarsi o mordersi eccessivamente: questi comportamenti possono indicare un’irritazione cutanea sottostante.
  • Rossore, infiammazione o desquamazione della pelle: questi segni suggeriscono un’infezione o un’infiammazione.
  • Pustole o protuberanze sulla pelle: potrebbero indicare un’infezione batterica.
  • Pelo opaco, secco o fragile: può essere segno di squilibri ormonali o carenze nutrizionali.
  • Cambiamenti nella pigmentazione della pelle: la pelle può diventare più scura o più chiara nelle aree interessate.
  • Presenza di pulci o escrementi di pulci: indica un’infestazione di pulci.

🩺 Diagnosi e trattamento

Un veterinario eseguirà un esame approfondito per determinare la causa della perdita di pelo del tuo cane. Questo potrebbe comportare diversi test diagnostici.

🔬 Test diagnostici

  • Raschiamento della pelle: per verificare la presenza di acari.
  • Coltura fungina: per identificare la tigna.
  • Test allergologici: per determinare allergie ambientali o alimentari.
  • Esami del sangue: per valutare la funzionalità della tiroide e verificare la presenza della malattia di Cushing.
  • Biopsia cutanea: esame del tessuto cutaneo al microscopio.

💊 Opzioni di trattamento

Il trattamento dipenderà dalla causa sottostante la caduta dei capelli.

  • Controllo dei parassiti: farmaci per uccidere pulci, acari o pidocchi.
  • Farmaci antimicotici: farmaci orali o topici per curare la tigna.
  • Antibiotici: per trattare le infezioni batteriche della pelle.
  • Gestione delle allergie: cambiamenti nella dieta, antistaminici o immunoterapia per gestire le allergie.
  • Terapia ormonale sostitutiva: per l’ipotiroidismo.
  • Farmaci per gestire la malattia di Cushing: per controllare la produzione di cortisolo.
  • Creme o unguenti topici: per lenire la pelle irritata e favorire la guarigione.

🛡️ Prevenzione e gestione

Per mantenere la salute della pelle e del pelo del tuo cane sono essenziali misure preventive e una gestione continua.

  • Toelettatura regolare: spazzolare regolarmente il cane aiuta a rimuovere peli morti e detriti, favorendo la salute della pelle e del pelo.
  • Prevenzione contro pulci e zecche: è fondamentale l’uso costante di prodotti preventivi contro pulci e zecche.
  • Dieta equilibrata: nutrire il tuo cane con una dieta di alta qualità che soddisfi le sue esigenze nutrizionali è essenziale per la salute della sua pelle e del suo pelo.
  • Come evitare gli allergeni: se il tuo cane soffre di allergie, cerca di ridurre al minimo la sua esposizione agli allergeni noti.
  • Controlli veterinari regolari: i controlli di routine possono aiutare a individuare precocemente eventuali problemi di salute sottostanti.
  • Ridurre al minimo lo stress: fornire un ambiente stabile e arricchente per ridurre al minimo lo stress e l’ansia.

Domande frequenti (FAQ)

Perché il mio cane perde improvvisamente il pelo a chiazze?
La perdita improvvisa di peli a chiazze può essere dovuta a vari motivi, tra cui infestazioni parassitarie (pulci, acari), infezioni fungine o batteriche, allergie, squilibri ormonali o persino stress. Si raccomanda una visita dal veterinario per una diagnosi corretta.
Le allergie alimentari possono causare la perdita di pelo nei cani?
Sì, le allergie alimentari possono manifestarsi come irritazione cutanea, che porta a grattarsi eccessivamente e a perdere i capelli. Gli allergeni più comuni includono manzo, pollo, latticini e grano. Una dieta di eliminazione può aiutare a identificare il colpevole.
La perdita di pelo nei cani è contagiosa anche per gli esseri umani?
Alcune cause di perdita di pelo nei cani, come la tigna e la rogna sarcoptica, sono contagiose per gli esseri umani. Praticare una buona igiene, come lavarsi le mani dopo aver toccato il cane, è importante per prevenire la trasmissione.
Cosa posso fare a casa per aiutare il mio cane a combattere la caduta del pelo?
Sebbene una visita dal veterinario sia fondamentale, puoi dare sollievo a casa assicurandoti che il tuo cane abbia una dieta bilanciata, usando uno shampoo ipoallergenico, controllando pulci e zecche e riducendo al minimo lo stress. Evita di auto-trattarti con farmaci senza consultare il veterinario.
Quanto tempo ci vuole perché il pelo di un cane ricresca dopo la caduta?
Il tempo necessario affinché i peli ricrescano varia a seconda della causa sottostante e del singolo cane. Possono volerci diverse settimane o mesi prima che i peli ricrescano completamente dopo che il problema sottostante è stato affrontato e risolto.
Lo stress può causare la perdita di pelo al mio cane?
Sì, stress e ansia possono contribuire alla perdita di pelo nei cani. Leccarsi o masticare eccessivamente, spesso innescati dallo stress, può danneggiare i follicoli piliferi e portare a una perdita di pelo localizzata. Affrontare la causa sottostante dello stress è fondamentale per risolvere il problema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto