Perché le unghie lunghe possono danneggiare la salute del tuo cane

Molti proprietari di cani danno priorità alla dieta e all’esercizio fisico per i loro amici pelosi, ma spesso trascurano l’importanza di una corretta cura delle unghie. Trascurare di tagliare le unghie del tuo cane può portare a un numero sorprendente di problemi di salute. Comprendere i rischi associati alle unghie lunghe è fondamentale per garantire il benessere e il comfort generale del tuo cane. Questo articolo esplorerà i vari modi in cui le unghie troppo lunghe possono avere un impatto negativo sul tuo compagno canino.

L’anatomia dell’unghia di un cane

Prima di addentrarci nei problemi causati dalle unghie lunghe, è essenziale comprendere l’anatomia dell’unghia di un cane. L’unghia di un cane è composta dal duro guscio esterno e dalla parte viva, che contiene vasi sanguigni e nervi. Man mano che l’unghia cresce, cresce anche la parte viva, rendendo più difficile accorciare le unghie nel tempo.

Un taglio regolare aiuta a mantenere l’unghia viva corta, consentendo di mantenere una lunghezza sana dell’unghia senza causare dolore o sanguinamento. Ignorare il taglio dell’unghia consente all’unghia viva di estendersi ulteriormente, aumentando il rischio di tagliarla durante i tagli futuri.

Problemi di salute associati alle unghie lunghe

Le unghie troppo lunghe possono causare una cascata di problemi di salute per il tuo cane. Questi problemi possono variare da un leggero disagio a gravi problemi di mobilità e deformità scheletriche. Affrontare questo problema tempestivamente può prevenire danni a lungo termine.

1. Dolore e disagio

Le unghie lunghe possono premere contro il terreno, causando pressione sul letto ungueale e sulle dita. Questa pressione può causare dolore e disagio, rendendo difficile al tuo cane camminare o correre normalmente. Immagina di indossare scarpe costantemente troppo strette: è il tipo di disagio che il tuo cane sperimenta con le unghie troppo lunghe.

2. Andatura e postura alterate

Per compensare il disagio, i cani con unghie lunghe possono modificare la loro andatura. Questa andatura alterata può portare a una distribuzione non uniforme del peso, mettendo sotto stress articolazioni e muscoli. Nel tempo, questo può contribuire allo sviluppo di artrite e altri problemi muscoloscheletrici.

3. Lesioni e infezioni

Le unghie lunghe sono più inclini a impigliarsi in tappeti, mobili o altri oggetti. Ciò può causare unghie strappate, che sono dolorose e possono infettarsi. Possono svilupparsi infezioni batteriche o fungine nel letto ungueale, che richiedono cure veterinarie.

4. Deformità scheletriche

Nei casi gravi, la pressione cronica delle unghie lunghe può portare a deformità scheletriche nelle zampe e nelle gambe. Le dita possono allargarsi e i pastorali (l’area tra il piede e la gamba) possono indebolirsi. Queste deformità possono essere irreversibili e avere un impatto significativo sulla mobilità del tuo cane.

5. Unghie incarnite

Se si lascia che le unghie crescano eccessivamente, possono arricciarsi e crescere nel cuscinetto della zampa. Ciò è incredibilmente doloroso e richiede l’intervento del veterinario per rimuovere l’unghia incarnita e curare qualsiasi infezione risultante. La prevenzione tramite il taglio regolare è fondamentale per evitare questa condizione dolorosa.

6. Trazione ridotta

Le unghie lunghe possono interferire con la capacità del cane di afferrare correttamente il terreno. Ciò è particolarmente problematico su superfici lisce come pavimenti in legno o piastrelle. Una trazione ridotta può causare scivolamenti e cadute, aumentando il rischio di lesioni.

Come prevenire i problemi con la cura delle unghie

Prevenire i problemi di salute associati alle unghie lunghe è relativamente semplice con un taglio regolare delle unghie. Stabilire una routine e usare gli strumenti giusti può rendere il processo più semplice sia per te che per il tuo cane.

1. Rifinitura regolare

La frequenza del taglio delle unghie dipende dalla razza del cane, dal livello di attività e dal tipo di superficie su cui cammina. Come linea guida generale, la maggior parte dei cani ha bisogno di tagliare le unghie ogni 2-4 settimane. Ascolta il suono delle unghie che scricchiolano sui pavimenti duri; questa è una buona indicazione che è il momento di tagliarle.

2. Utilizzare gli strumenti giusti

Esistono due tipi principali di tagliaunghie: tagliaunghie a forbice e tagliaunghie a ghigliottina. Scegli il tipo che ti senti più a tuo agio a usare. Inoltre, tieni a portata di mano della polvere emostatica per fermare il sanguinamento se tagli accidentalmente la parte viva.

3. Abitua il tuo cane

Se il tuo cane è ansioso di farsi tagliare le unghie, prendi delle misure per abituarlo gradualmente al processo. Inizia semplicemente a maneggiare le sue zampe e premialo con dei dolcetti. Poi, introduci i tagliaunghie e lasciali annusarli. Infine, inizia a tagliare piccole quantità di unghie alla volta, premiando sempre il tuo cane per il buon comportamento.

4. Rifinire gradualmente

Quando si taglia, è meglio tagliare piccole quantità di unghia frequentemente piuttosto che cercare di rimuoverne una grande quantità tutta in una volta. Questo riduce il rischio di tagliare il vivo. Se non sei sicuro di quanto tagliare, consulta il tuo veterinario o un toelettatore professionista.

5. Prendi in considerazione la cura professionale

Se non ti senti a tuo agio a tagliare le unghie del tuo cane da solo, prendi in considerazione di portarlo da un toelettatore professionista o dal tuo veterinario. Hanno l’esperienza e la competenza per tagliare le unghie in modo sicuro ed efficace.

6. Riconoscere i segnali

Sii attento all’andatura e al comportamento del tuo cane. Zoppicare, essere riluttante a camminare o leccarsi eccessivamente le zampe possono essere segnali di problemi alle unghie. Affrontare questi problemi in anticipo può impedirne l’aggravamento.

L’importanza dell’intervento precoce

Affrontare precocemente le unghie troppo cresciute è fondamentale per prevenire problemi di salute a lungo termine. Più a lungo si lascia crescere le unghie, più diventa difficile correggere il problema e maggiore è il rischio di complicazioni. Un intervento precoce può salvare il tuo cane da dolore e sofferenza inutili.

Il taglio regolare delle unghie è un aspetto semplice ma essenziale della proprietà di un cane. Dando priorità alla cura delle unghie, puoi aiutare il tuo cane a mantenere zampe sane, una mobilità confortevole e una qualità di vita complessivamente migliorata. Non sottovalutare l’impatto di una corretta manutenzione delle unghie sul benessere del tuo amico peloso.

Ignorare la salute delle unghie può portare a un effetto domino di problemi, che influiscono sulle articolazioni, sulla postura e sul comfort generale. La cura proattiva è sempre l’approccio migliore per garantire una vita felice e sana al tuo compagno canino.

Domande frequenti (FAQ)

Con quale frequenza dovrei tagliare le unghie al mio cane?
La frequenza del taglio delle unghie dipende da diversi fattori, tra cui la razza del cane, il livello di attività e le superfici su cui cammina. In genere, la maggior parte dei cani ha bisogno di tagliare le unghie ogni 2-4 settimane. Se senti le unghie che scricchiolano sui pavimenti duri, è probabile che sia il momento di tagliarle.
Quali sono i segnali delle unghie troppo lunghe nei cani?
I segnali di unghie troppo cresciute includono il rumore delle unghie sui pavimenti duri, andatura o postura alterata, riluttanza a camminare o correre, zoppicare e leccarsi o mordersi eccessivamente le zampe. Potresti anche osservare visivamente che le unghie sono eccessivamente lunghe e arricciate.
Cosa può succedere se non taglio le unghie al mio cane?
Se non tagli le unghie del tuo cane, potrebbe provare dolore e disagio, alterazione dell’andatura e della postura, lesioni e infezioni, deformità scheletriche, unghie incarnite e riduzione della trazione. Questi problemi possono avere un impatto significativo sulla loro qualità di vita.
Cosa devo fare se taglio accidentalmente il nervo vivo?
Se accidentalmente tagli il vivo, niente panico. Applica polvere emostatica all’unghia sanguinante. La polvere emostatica aiuterà a fermare rapidamente l’emorragia. Se non hai polvere emostatica, puoi usare amido di mais come alternativa temporanea. Applica pressione sull’unghia finché l’emorragia non si ferma. Se l’emorragia è eccessiva o non si ferma entro pochi minuti, consulta il veterinario.
Che tipo di tagliaunghie dovrei usare?
Esistono due tipi principali di tagliaunghie: a forbice e a ghigliottina. Il tipo migliore dipende dalle tue preferenze personali e dal livello di comfort. I tagliaunghie a forbice sono generalmente più facili da controllare, mentre quelli a ghigliottina possono essere più efficienti per le unghie più spesse. Sperimenta entrambi i tipi per vedere quale preferisci.
Posso usare il tagliaunghie per uso umano sul mio cane?
In genere non è consigliabile usare tagliaunghie per umani sul tuo cane. I tagliaunghie per umani sono progettati per unghie piatte e possono schiacciare o spaccare le unghie più rotonde di un cane. I tagliaunghie per cani sono specificamente progettati per tagliare le unghie di un cane in modo sicuro ed efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto