Riconoscere i primi segnali di problemi agli occhi nei cani è fondamentale per mantenere la loro salute e il loro benessere generale. La vista canina è incredibilmente importante e un intervento tempestivo può prevenire gravi complicazioni, salvando potenzialmente la vista del tuo cane. Prestare molta attenzione a qualsiasi cambiamento negli occhi del tuo cane o al comportamento correlato alla sua vista può fare una differenza significativa nella sua qualità di vita. Questo articolo esplora i sintomi comuni e quando cercare cure veterinarie.
Sintomi comuni dei problemi agli occhi del cane
Diversi sintomi possono indicare problemi oculari latenti nei cani. Essere attenti e proattivi può aiutarti a identificare questi segnali in anticipo e a cercare cure veterinarie appropriate.
Rossore o infiammazione
Il rossore nella parte bianca dell’occhio (sclera) è un segno comune di infiammazione o infezione. Ciò potrebbe essere causato da allergie, corpi estranei o condizioni più gravi come il glaucoma.
Lacrimazione o secrezione eccessive
Sebbene una certa lacrimazione sia normale, una lacrimazione o una secrezione eccessiva, specialmente se spessa o scolorita, merita attenzione. Ciò può indicare un dotto lacrimale ostruito, un’infezione o altre irritazioni.
Strizzare gli occhi o toccarsi l’occhio
Se il tuo cane strizza gli occhi o si tocca spesso l’occhio con la zampa, ciò suggerisce disagio o dolore. Ciò potrebbe essere dovuto a un corpo estraneo, un’ulcera corneale o un’altra condizione dolorosa.
Annebbiamento o cambiamento del colore degli occhi
Un aspetto torbido della cornea (la parte anteriore trasparente dell’occhio) può essere un segno di cataratta, glaucoma o distrofia corneale. Anche i cambiamenti nel colore degli occhi possono indicare problemi di salute sottostanti.
Sensibilità alla luce
Una maggiore sensibilità alla luce (fotofobia) può essere un segno di infiammazione o dolore all’interno dell’occhio. Il tuo cane potrebbe evitare la luce intensa o strizzare eccessivamente gli occhi quando vi è esposto.
Terza palpebra visibile
La terza palpebra, o membrana nittitante, è normalmente nascosta nell’angolo dell’occhio. Se è costantemente visibile, potrebbe indicare infiammazione, disidratazione o altri problemi di salute.
Occhio sporgente
Un occhio sporgente (proptosi) è una condizione seria che richiede cure veterinarie immediate. Può essere causato da traumi, tumori o glaucoma.
Differenze nelle dimensioni delle pupille
Se le pupille del tuo cane sono di dimensioni diverse (anisocoria), ciò può indicare problemi neurologici, glaucoma o altre gravi condizioni. Questo sintomo dovrebbe essere valutato tempestivamente da un veterinario.
Urtare gli oggetti
Una goffaggine improvvisa o l’urto contro oggetti, specialmente in ambienti familiari, possono essere un segno di perdita della vista. Ciò può indicare un’atrofia progressiva della retina (PRA) o altre condizioni che influenzano la vista.
Condizioni specifiche degli occhi nei cani
Comprendere specifiche condizioni oculari può aiutarti a riconoscere potenziali problemi e cercare un trattamento appropriato. Ecco alcuni comuni disturbi oculari canini:
Cataratta
La cataratta è un’opacizzazione del cristallino dell’occhio, che può compromettere la vista. Spesso è correlata all’età, ma può anche essere causata da diabete, genetica o traumi. I sintomi includono un aspetto torbido dell’occhio e difficoltà a vedere.
Glaucoma
Il glaucoma è una condizione caratterizzata da un aumento della pressione all’interno dell’occhio, che può danneggiare il nervo ottico e portare alla cecità. I sintomi includono rossore, dolore, occhio sporgente e opacità.
Atrofia progressiva della retina (PRA)
La PRA è un gruppo di malattie ereditarie che causano una progressiva perdita della vista. I sintomi solitamente iniziano con la cecità notturna e alla fine portano alla cecità completa.
Occhio secco (cheratocongiuntivite secca – KCS)
L’occhio secco è una condizione in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime, causando irritazione e infiammazione. I sintomi includono rossore, secrezione e strizzamento degli occhi.
Ulcere corneali
Le ulcere corneali sono piaghe aperte sulla cornea, spesso causate da traumi, infezioni o secchezza oculare. I sintomi includono dolore, strizzare gli occhi e lacrimazione eccessiva.
Congiuntivite (occhio rosa)
La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste le palpebre e ricopre la parte bianca dell’occhio. I sintomi includono rossore, secrezione e gonfiore.
Occhio di ciliegia
L’occhio ciliegia è una condizione in cui la ghiandola della terza palpebra prolassa, apparendo come una massa rossa nell’angolo dell’occhio. È più comune in alcune razze, come Bulldog e Beagle.
Cosa fare se si notano problemi agli occhi
Se osservi uno qualsiasi dei sintomi menzionati, è importante agire tempestivamente per proteggere la vista del tuo cane. Ecco alcuni passaggi da seguire:
- Consulta il tuo veterinario: fissa un appuntamento con il tuo veterinario il prima possibile. Potrà effettuare un esame oculistico approfondito e diagnosticare la causa sottostante del problema.
- Evita l’automedicazione: non tentare di curare i problemi agli occhi del tuo cane con farmaci da banco o rimedi casalinghi senza consultare un veterinario. Ciò potrebbe potenzialmente peggiorare la condizione.
- Proteggere l’occhio: evitare che il cane si strofini o tocchi con la zampa l’occhio interessato. Un collare elisabettiano (cono) può essere utile per prevenire ulteriori irritazioni.
- Segui le istruzioni del veterinario: Somministra tutti i farmaci prescritti come indicato dal tuo veterinario. Partecipa a tutti gli appuntamenti di follow-up per monitorare i progressi del tuo cane.
- Mantieni una buona igiene: mantieni pulita la zona intorno agli occhi del tuo cane pulendo delicatamente eventuali secrezioni con un panno caldo e umido.
Cura preventiva degli occhi per i cani
Adottare misure preventive può aiutare a ridurre il rischio di problemi agli occhi nei cani. Controlli regolari e buone pratiche igieniche sono essenziali.
- Controlli veterinari regolari: programma controlli regolari con il tuo veterinario, inclusi esami della vista. La diagnosi precoce dei problemi agli occhi può portare a un trattamento più efficace.
- Toelettatura corretta: tieni il pelo intorno agli occhi del tuo cane tagliato per prevenire irritazioni e infezioni.
- Dieta equilibrata: fornisci al tuo cane una dieta equilibrata ricca di antiossidanti e nutrienti essenziali per supportare la salute generale degli occhi.
- Evita le sostanze irritanti: proteggi gli occhi del tuo cane da sostanze irritanti come fumo, polvere e sostanze chimiche.
- Screening genetico: se stai pensando di far riprodurre il tuo cane, prendi in considerazione lo screening genetico per le malattie oculari ereditarie.